BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Sancia d'Aragona), curò la rielaborazione del Liber pontificalis che fu presentata a papa Innocenzo VIII il 20 dic. 1485 nell'edizione a stampa curata da Stefano Planck e che, dopo una nuova revisione eseguita in collaborazione con Giacomo de Lutiis ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] insieme con C. Poerio, nella vicina isola di Santo Stefano) al quale "una volta almeno la settimana scriveva le -144, 465-487; P. Palumbo, G. L.: l'esilio, in Riv. storica salentina, VIII (1913), pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e da Londra, ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 166; e in Zampetti, 1968, si veda: G. Fogolari . Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, Ann ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] delle chiese fiorent. divise ne' suoi quartieri, III,Firenze 1755, p. 176; VIII, ibid. 1759, pp. 34, 43; J- M. Fioravanti, Mem. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, Vincenzo Mannozzi, il Volterrano, i Dandini e ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] un ciclo celebrante la politica temporale di Urbano VIII nella sala grande del suo palazzo romano.
Al ornamentali. Le stampe furono diffuse con successo anche in Francia da Stefano Della Bella, amico del M., durante il suo soggiorno parigino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] castelli di Caprese, Rocca Cinghiata e Pieve Santo Stefano nell'alta Val Tiberina. Si arrivò alla pace F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 68 s., 71; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115-121, 147, 176 s., 179, 181 s., 186; Acta Henrici ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Mura, che Baglione gli attribuì nelle Vite, ma che restituì a Stefano Maderno nelle Nove chiese, e S. Gregorio e S. Silvia al A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 134, 241, e passim; B.G. Thompson ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] 171) o testi umanistici, come il poemetto Sirmio di Stefano Dolcino e gli Epigrammata di Piattino Piatti (entrambi del vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes, A ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] cui Carlo Coccia, Giacomo Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): in particolare «entusiasmò assolutamente i anche imperiose come Alfonso d’Este (Lucrezia Borgia) ed Enrico VIII (Anna Bolena). Fece del Belcore nell’Elisir d’amore un ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] storico d’intendimento politico» (Ricordi, p. 12) su Bonifacio VIII e Celestino V dal titolo I due pontefici, alla cui stesura attese custodita la corrispondenza di Tommasoni con il conte Stefano Tomani Amiani (un’ottantina di missive più qualche ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...