RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] ) che ne valorizzava «la parola precorritrice» (p. VIII). Tra il 1946 e il 1948 Ruffini venne frequentemente nei dibattiti all’Assemblea costituente (da Giuseppe Dossetti, Stefano Jacini, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Mario Cevolotto, Piero ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Lo stesso anno presentò al Concorso internazionale di pittura «Stefano Ussi» di Firenze La rissa(1938; Roma, Galleria nazionale organizzata da Giorgio Castelfranco e Dario Durbé in occasione della VIII Quadriennale di Roma (1959-60), che segnò una ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Spirito: Medici, 1875, pp. 37-40; Francesco Stefano di Lorena, 1741, Biblioteca nazionale centrale: Roani, 2017 -391; D. Trier, Beduzzi, Antonio, in Saur Allgemeines Künstlerlexikon, VIII, München-Leipzig 1994, p. 224; A. Giannotti, «Fisso nel punto ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] editore si servì delle tipografie di Francesco Rampazetto, Stefano Zazzera, i Bonelli e Daniele Zanetti.
La 66; G. Pusinich, Un poligrafo veneziano del Cinquecento, in Pagine istriane, VIII (1910), 10, pp. 121-130; A. Pilot, Gli ordini dell’Accademia ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Evangelista approdato nell’Ottocento nella chiesa di S. Stefano a Milano, il Sogno di s. Giuseppe della Panfilo e C.F. N. e qualche proposta per Giuseppe Vermiglio, in Artes, VIII (2000), pp. 40-50; Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] politica a favore di Alfonso d'Aragona contro Innocenzo VIII.
Nel 1565 il nobile ungherese Ferenc Forgách aveva invitato con graduali aumenti, a 841 fiorini polacchi. Quando, nel 1576, Stefano Báthory fu proclamato re di Polonia, il B. si trasferì a ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] in Inghilterra Ferrante Gonzaga, che si recava presso Enrico VIII a stabilire il piano di guerra della imminente campagna contro ricevette con una solenne funzione la corona di S. Stefano dalle mani della regina vedova Isabella: con quest'atto ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] preceduto da una dedica all’arcivescovo di Genova Stefano Durazzo, si divide in due parti, nelle quali 1633); 1928 (29 dic. 1633); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. VIII.2.30: F.A. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, p. ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , i Fanini possedevano una casa nella parrocchia di S. Stefano, una vigna e qualche altro appezzamento di terreno; la [Poschiavo?] 1552, pp. 95-106, ristampata in La Rivista cristiana, VIII (1880) I, pp. 3-10; Actiones et monimenta martyrum, Genevae ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] quale ebbe i figli Pietro Antonio, Girolamo, Francesco, Giovanni Stefano e Giovanni Battista (Biscaro, 1912, p. 69) e Milano dal 1452 al 1552 (spogli del necrologio milanese), ibid., s. 2, VIII (1891), pp. 241-290 (in partic. p. 262); L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...