DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , marchigiana e umbra, Treviso 1969, p. 79 ill. 104 s.; P. Dearborn Massar, Costume drawings by Stefano della Bella for the Fiorentine theater, in Masterdrawings, VIII (1970), 3, pp. 264 s. n. 4; S. Rudolph-A. Biancalani, Mostra stor. della tribuna ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese e di S. 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] del R. Governo per lo sviluppo dello studio vulcanologico nella provincia di Catania e fenomeni sismici a Mineo, ibid., VIII (1881), pp. 35 ss., Sono da temersi prossimamente nuovi grandi terremoti in Casamicciola?, ibid., pp. 70-74; Canzonature del ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] nelle mura e nella rocca.
Con la calata di Carlo VIII comincia un nuovo periodo nella vita dell'Alviano.
Nel 1494 a Venezia (ove trovò sepoltura nella chiesa di S. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] Missale ad usum insignis ecclesiae Bellicensis, sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, il 18 nov. 1503.
Da avisi" (Della Santa, p. 179).
La morte di Carlo VIII, come non diminuì le preoccupazioni di Venezia, per la politica esplicitamente ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare della Croce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, 1981) per la civ. di Padova, IV (1901), 1-2, pp. 30, 42; VIII (1905), pp. 90 s.; H. Thode, Tintoretto. Kritische Studien über des ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] l’invito a trasferirsi in Polonia rivoltogli dal re Stefano Báthory, in procinto di inaugurare una grande università e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, Città del Vaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini, ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] , cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa Stefano IX. Fu quest’ultimo a presentarlo al pontefice H. Pertz, Hannover 1844, pp. 446 s.; Ugo di Flavigny, Chronicon, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1848, pp. 466-468; Petrus Diaconus ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] che il sig. Torquato Perotti era intimo familiare di Urbano VIII, presso cui si recò Giambattista Salvi, nell’anno 1628».
nascita), Agnese, Alessio, Stefano e Agata; è probabile che alcuni di essi, in particolare Stefano, fossero a loro volta ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] papale, eseguita nel 1589 dal lapicida veneziano Giacomo di Stefano. A Grottammare eresse la collegiata sistina di S. Contributo per la storia dell’arte, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 193-203; C. Posti, Di un antico ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...