NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con gli altri governi l’esperienza Catholica medii et recentioris aevi, a cura di R. Ritzler - P. Sefrim, VIII, Padova 1978, pp. 21, 22, 24, 51, 54, 58; C. Weber ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] eletto al soglio di Pietro: Pasquale infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la sua morte, avvenuta il ; J.-P. Caillet, Les grands programmes pontificaux de la fin du VIII et du debut du IXe siècle et la mémoire de la Rome paléochrétienne ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] dell'824, in Studi medioevali in onore A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 43-78; G. Haendler, G. Haendler, Der byzantinische Bilderstreit und das Abendland 815-825, in Studien zum VIII. und IX. Jahrhundert in Byzanz, a cura di H. Köpstein-F. Winkelmann ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] novembre del 1494 ed il maggio 1495, cioè durante la discesa di Carlo VIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di cui non Rhodiorum magistri, aiquali è premessa una lettera di dedica a Stefano Poncher, datata 14 sett. 1505, per il primo dei ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] preso, l'8 giugno 1599, l'abito dei cavalieri di S. Stefano, grazie anche alla ricca commenda istituita dallo zio, della quale fu il soprattutto N. Poussin.
Nel 1644, con la morte di Urbano VIII il D. lasciò il palazzo apostolico e le sue cariche, ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] coro medievale di S. Trinita (oggi nella chiesa di S. Stefano), di cui eseguì solo la scala. Più tardi dette i 16-27; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 232-235; Encicl. Ital., VIII, pp. 120-123; Encicl. d. Spett., II, coll. 1334-36. ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, VIII (1882), 4, pp. 291-309; J. Gestoso, pp. 12-33; C. Filippini, Il pittore-battiloro Antonio di Stefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] e A. Butcich, il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di S. Francesco a Sebenico; il Architektur und Plastik des XV Jarhunderts in Dalmatiens, ibid., VIII (1914), pp. 27-196; D. Frey, Renaissance Einflüsse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de Boniface VIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - A. opposizione fu solo mitigata dalle concessioni effettuate dal signore a Stefano (Arona), Marco (Rosate) e Lodrisio (il Seprio) ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] , in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 165-201; Id., V. G. antitrinitario calabrese del XVI secolo, ibid., VIII (1938), pp. 109-128; IX (1939), pp. 41-54; XIV (1944), pp. 101-117; XXVIII (1958), pp. 97-116; F.C. Church, I ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...