OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] piano nella decorazione della cappella Varalli in S. Stefano a Verona, fatta erigere nel 1618 a custodia delle Dossi, La giovinezza dell’O. e un dipinto inedito, in Proporzioni, VII-VIII (2006-07), pp. 67-80; A. Zamperini, «Un quadro auttentico di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25-48) e Pulci lo ricorda sia nel Morgante come addirittura nei versi del Burchiello (Domenico di Giovanni) indirizzati a Stefano Nelli (ante 1449): "Que' gatti ti dovetton far ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] su una materia scarsamente indagata. G. Ziletti lo inserì nella sua grande raccolta di trattati (Tractatus illustrium iurisconsultorum, VIII, 2, Venetiae 1584, ff. 388-405v) col differente titolo di Tractatus, sive nova opinio de essentia infantis ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] 1612, mentre la lapide originale nella Chiesa di S. Stefano, oggi perduta, ne avrebbe fissato il decesso alla stessa data 149 s.; G.S. Bedbrook, The genius of G. G., in Music Review, VIII (1947), pp. 91-101; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , A. G., in Roma barocca, Roma-Bari 1978, pp. 319-324, 399; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" dell'arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII (1968), 2-3, pp. 92-100; E. Schleier, Carlo Bonomi and A. G ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] uno proprio. L’11 ott. 1863 insieme con il fratello Stefano, corrispondente da Parigi, e con don D. Emanuelli il M italiana, pp. 697-700; Diz. del Risorgimento nazionale, I, I fatti, p. 53; Enc. cattolica, VIII, s.v.; Enc. Italiana, XXII, sub voce. ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] di Lodi, con il beneficio delle rendite dell’abbazia di S. Stefano al Corno; si insediò il 18 luglio 1725.
Il giudizio sul suo cadavere da Macao a Roma, in Studi settecenteschi, XVIII (1998), pp. 9-43; Enc. cattolica, VIII, coll. 924 s.
G. Di Fiore ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] respinse almeno tre incursioni del conte di Loretello. Stefano, fratello di M. e comandante della flotta normanna ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII (1883), pp. 397-485; A. Gabrieli, Un grande statista barese ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] testamentari di Jacopo Marini, mansionario della chiesa di S. Stefano Confessore, vulgo S. Stin: Ludwig, 1905, p. , B., V., in Saur: Allgemeines Künstler aller Zeiten und Völker, VIII, München-Leipzig 1994, p. 496; M. Lucco, Venezia 1500-1540 ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] , Bibliothèque de la Compagnie de' Jésus, I, Bruxelles 1890, coll. 589-591; VIII, ibid. 1898, col. 1695, e J. E. De Uriarte e M. Lecina and Winckelmann, in The Yournal of Aesthetics and Art Criticism, VIII(1949), pp. 12-33; R. Allorto, A. e ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...