RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] funebri nella chiesa della Minerva, venne sepolto a S. Stefano del Cacco, sua parrocchia (Baglione, 1642, 1935, p , C. R. (detto il Pomarancio) a Terno d’Isola e papa Clemente VIII, in Un capolavoro di C. R. ‘detto il Pomarancio’, Terno d’Isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] boa per il nuovo secolo.
Il papa del Giubileo è però Clemente VIII Aldobrandini, cui tocca anche il compito di ultimare o di proseguire i Cordier, Pietro Bernini e scultori più giovani come Stefano Maderno e Francesco Mochi; accanto al Cavalier d’ ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] sono state attribuite sotto i pontificati di Sisto IV e Innocenzo VIII, a partire dalla numerosa serie di opere assegnategli da Vasari: prima notizia secondo il Diario della città di Roma di Stefano Infessura (1890, p. 252) risale all’autunno del ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] Vergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire, ma si attarda a descrivere il destino infelice cui poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della Letteratura Italiana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77.
C. Villa ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] 25 marzo.
L'atto formale di donazione della chiesa di S. Stefano della Rotta, del locus di Focomorto, con le terre, i ..., a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 3, p. 52; Les Registres d'Alexandre IV, Paris 1953, n. 2892, pp ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] . Nel 1140-1141, durante la guerra civile tra il re Stefano e Matilde, la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la 1146 menziona un restauro di recente portato a termine (Hist. Anglorum, VIII, 23); se i lavori iniziarono nel 1124, c'è la possibilità ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Baronio. L'elezione di C. Borghese, uno dei cardinali di Clemente VIII, fu il frutto di un compromesso tra l'A. e il Deutschland siebzehnten Jahrhunderts. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra ( ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di Pavia, Domenico Ispano, Michele Scoto Stefano Francigena e Gherardo di Sabbioneta. Tuttavia , 2, a cura di G. Mazzatinti, p. 37; Chronicon Marchiae Tarvisinaeet Lombardiae,ibid., VIII, a cura di L. A. Botteghi, p. 39; C. Landino, Comento sopra la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] A. Blunt, The drawings of G. B. C. and Stefano Della Bella at Windsor Castle, London 1954 (recensioni in The arts, VI(1956), p.115; Id., Un group de dessins génois, ibid., VIII(1958), pp. 267-272; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studiesin the History ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] nome del figlio Giacomo e del più tardo stampatore veneziano Stefano Scolari; questo raro foglio faceva parte dell'opera De Malcontenta dopo i recenti restauri, in Notizie da palazzo Albani, VIII (1979), pp. 55-63; The Illustrated Bartsch, XXXII, ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...