BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Suardi (m. nel 1309) originariamente in S. Stefano e ora nella cappella Secco-Suardi di Lurano (prov pp. 1-17.
Letteratura critica. - A. Mazzi, Corografia bergomense nei sec. VIII, IX e X, Bergamo 1880; E. Fornoni, L'antica basilica alessandrina e i ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello di re Stefano e legato permanente del papa, ancor prima del 1151, Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq-H.M. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114.
Tra le cronache si citano: Ottonis episcopi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] lungo la via Latina e di estenderli alla vigna di Stefano Nardi (Camerlengato, 1460, 1, c. 7). Lo scavo . Levi, Iframmenti fiorentini dellacollezione Campana, in Boll. d'arte, s. 2, VIII (1928), pp. 166 ss., 211 ss.; M. Tosi, IlSacro Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] una svolta nella politica transilvana. Il successore Stefano Báthory confermò (dieta di Torda del maggio 385-388, 629-638, 641-650; XVII,ibid., XLV,Thesaurus epistolicus Calvinianus, VIII, ibid. 1877, coll. 169-171, 176, 181, 207, 236 ss., 251 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , un papa imperiale, Burdino arcivescovo di Braga (Gregorio VIII), era stato contrapposto al papa romano. Gelasio II, diacono di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di legati ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di supremo comandante, sebbene a questa funzione fosse stato eletto Stefano di Blois. Fu B. che alla metà di novembre Principato di Taranto, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 133-138; E. Jamison, Some notes on the Anonymi ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Giovanni di Cosma (v.), nei monumenti funebri romani di Stefano Surdi in S. Balbina (1295 ca.), di Guglielmo , in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991b, pp. 73-143; A.M. ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] Fortunio.
Da Padova il F. si trasferì a Genova in compagnia di Stefano Sauli con cui aveva già abitato nella città veneta; nell'estate 1521 edizioni settecentesche: M. Antonii Flaminii... Carminum libri VIII, Patavii, Cominus, 1727; Marci Antonii, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago" e Antonio da Siena (ibid., p. pp. 81-245; P. Toesca, Michelino da Besozzo e G. de G., in L'Arte, VIII (1905), pp. 330-339; Id., A proposito di G. de G., ibid., IX ( ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Eufemia. L'altare della chiesa, eretto dal vescovo Stefano Gatti nel 1365, presenta sulla facciata anteriore una M. Zecchinelli, Il volto storico di Como, Archivio storico lombardo, s. VIII, 86, 1959, pp. 75-85; M. Magni, Architettura romanica comasca ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...