Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] Roma. P. es., quando Agilulfo la minacciava, papa Stefano II (752-757) impetrò la salvezza dalla protezione del ) abbian tutte il tipo realistico del Cristo barbato. Ma, fra l'VIII e il IX secolo, è ormai corrente la leggenda sulla genesi divina ...
Leggi Tutto
. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, prima moglie di Carlomagno. Poco sappiamo di lei.
Il nome stesso è incerto. Di dubbia interpretazione, nella biografia di Adalardo di Corbie, composta nella prima [...] nota marginale, che si vuole trascritta da fonte perduta del sec. VIII, la chiama Berchthraeda (= Bertrada). Ma come per Gerberga l' in sposa a Carlo (770). Vana fu l'opposizione di papa Stefano IV, che, senza risultati immediati, scrisse a Carlo e a ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] i Mille in Salemi, Roma 1886; F. La Colla, La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in Archivio storico siciliano, s. 2ª, VIII (1884), pp. 416-34; id., Salemi e i Mille (13, 14 e 15 maggio 1860), Palermo 1910. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] nei secoli VIII-VII a. C., fu occupata, nel V secolo dai Massalioti (Ps. Scymnos, 206 seg.), e, in seguito, fece parte della Gallia Narbonese. Il suo nome significa buona città oppure buona fortuna (Αγαϑὴ Τύχη presso Stefano Bizantino); compare ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] della cattedrale di S. Stefano e cancelliere dell'università di Vienna, nel 1580 vicario generale del vescovo di Passau per l'Austria, e 1623. Prese parte al conclave del 1623 (elezione di Urbano VIII) e ritornò nel 1627 a Vienna, dove svolse ancora ...
Leggi Tutto
Benedettino, nato in Gallia agl'inizî del sec. VIII, venuto in Italia forse al seguito di Gerolamo figlio di Carlo Martello, si ritirò nel monastero di S. Vincenzo al Volturno di cui fu eletto abate nel [...] al 19 luglio 778, ma da una lettera di papa Stefano IV a Carlomagno (v. Jaffe, Mon. Carolina, Berlino 1867 et géograph. ecclés., II, col. 1115 seg.; G. Morin, in Revue bénédictine, VIII (1891), pp. 275-76, 278; XXVII (1910), pp. 204-212; id., ...
Leggi Tutto
GRADI, Stefano
Eleonora Zuliani
Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove [...] fece i primi studî. Dallo zio Pietro Benessa, altro illustre raguseo, segretario d'Urbano VIII, venne chiamato a Roma ove compì gli studî di teologia, mentre a Padova finì quelli di diritto. Ricevuti gli ordini sacri, ritornò in patria, ma solo per ...
Leggi Tutto
Grammatico e storico nato a Biblo, che ebbe grande importanza nell'età di Adriano e nella successiva specialmente per le sue opere retoriche e grammaticali che furono fonte principale, forse anche più [...] Ammonio, Tolomeo, Simeone, Esichio Milesio, Oro, Stefano Bizantino; da questi derivano in buona parte i Schwarzenberg 1910; R. Reitzenstein, Gesch. d. griech. Etym., Lipsia 1897, p. 320; A. Gudemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 650-661 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 19 agosto 1805 a Vienna, morto ivi il 4 maggio 1845, figlio di Josef Danhauser, proprietario d'una grande fabbrica di mobili e d'oggetti di scultura, che ebbe una parte importante nella [...] Pyrker, eseguì su una parete esteriore della chiesa di S. Stefano. Costretto dalla morte del padre (1830) ad assumere la direzione ritrattista.
Bibl.: A. Rössler, J. D., Vienna 1911; H. Tietze, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto
Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] , nello stesso modo che più tardi tutto il paese ebbe nome dalla Tessaliotide.
Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV, 437; Apollodoro presso Stefano di Bisanzio, s. v. Argura; Strabone, VIII, p. 369, IX, 431; Eustazio, Commento a Dionisio Periegeta, 419. ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...