Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] 108) o Teuchira (Τεύχειρα, Stadiasm. mar. magn., 56; Tolomeo, IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; che parla di essi come di due località distinte, e di Stefano Bizantino, che colloca A. in Etolia e Conope in Acarnania. ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] figurano anche come banchieri.
Si dividevano nei rami di San Stin (santo Stefano confess.), S. Gregorio, S. Barnaba, S. Moisè, S. Polo, , presso Filippo III, Filippo IV, Gregorio XV, Urbano VIII, Luigi XIII, ecc.; Girolamo, filosofo e oratore di ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] secolo, è sorta e si è sviluppata la città di Porto Santo Stefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle fenomeni carsici dell'Argentario; Antropogeografia dell'Argentario, in Atti VIII Congresso Geogr. Ital., II, pp. 144-166, Firenze ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII-XIV (1903-05). Cfr. M. Naumann, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 132 segg. ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] del monastero benedettino, fondato da Offa già verso la fine del sec. VIII. La chiesa, a croce latina, con alta torre centrale, transetti fortemente sporgenti, fu costruita sul tipo di S. Stefano di Caen, ma è di gran lunga più grande. Vi prevale lo ...
Leggi Tutto
SASSETTA
Emilio Cecchi
. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] of Painting, IX, L'Aia 1927; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931; M. Gengaro, Il primitivo del Quattrocento senese: S. di G. detto il S., in La Diana, VIII (1933); Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935. ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] che, entro il triennio, Federico d'Aragona, re di Sicilia, sarà eletto imperatore e creerà nuovi re e combatterà contro Bonifazio VIII che sarà da lui sterminato. Allora sarà la pace in seno alla cristianità, su cui regnerà un papa non eletto dai ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] e Giacomo. Il primo di essi lavorò anche per S. Stefano di Mazzo in Valtellina; il secondo per S. Maria delle 297; A. Venturi, Storia dell'arte, VI, Milano 1908, pp. 926-28; VIII, ii (1924), pagine 593 e 668 segg.; L. Brentani, Nuove opere di Tomaso ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] origine assai antica e pare risponda a una Σιβερίμη citata da Stefano di Bisanzio come città degli Enotrî, e forse fortezza militare greca restaurati e studiati, quali il Battistero bizantino, del sec. VIII o del IX, con cupola a spicchi sorretta da ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, ricordata fin dal tempo dei grandi patriarchi d'Israele che vi si stabilirono e vi dimorarono a lungo. Abramo piantò colà un bosco sacro (Gen., XXI, 33); Isacco vi eresse un altare [...] dei patriarchi, un centro di culto idolatrico (Amos, V, 5; VIII, 14). Poco note sono le sue vicende fino all'occupazione romana, hanno rivelata la diffusione del culto al Protomartire S. Stefano nelle popolazioni del Neǵd, e fatto conoscere il metodo ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...