Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] per la Chiesa, venne imprigionato a Parigi. Riuscita vana ogni sua difesa, si appellò al papa Bonifacio VIII, al quale diresse uno scritto apologetico, intitolato De cymbalis Ecclesiae, ove affermava la sua ortodossia cristiana, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] Simone e Giuseppe Luigi, fratelli, e il loro cugino Stefano Evodio.
Giuseppe Simone, nato a Tripoli di Siria nel , I, ii, Parigi 1903, coll. 2119-2123; Yūsuf ad-Dibs, Ta'rīkh Sūriyyah, Beirut 1893-1901, VIII, 553-564 e 173-176 (cfr. Oriente Moderno ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] nobiltà nuova; ebbero invece alcuni dogi biennali: Stefano (1663-5), Girolamo (1699-1701), Domenico s. 3ª, XIII, ii, p. 127; su Cipriano, Atti della Soc. ligure di st. pat., VIII, p. 203, e Giornale ligustico, 1880, p. 212 segg. Sui D. M. dogi v. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] unito da Cosimo I a quello del nuovo Ordine di S. Stefano. I frati, che erano ecclesiastici e secolari (più questi che I. Muciacca, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In Val di Nievole, Firenze 1902; C. ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] due cardinali: Marcello (1630-1710) e, più importante, Stefano (1596-1667), che fu legato papale a Ferrara e Elogi di Liguri illustri, Genova 1846-73, III; Giornale ligustico, VII-VIII; Atti della Società Ligure di storia patria, XXVIII, p. 782 segg. ...
Leggi Tutto
Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] III-IV, è molto probabilmente autentica. Da D. e da Stefano è tratto il lessico Περὶ ϕαρμάκων ἐμπειρίας. Sicuramente spurio è anche Benedetto Crespi, arcivescovo di Milano (sec. VIII), nel comporre il suo Commentarium medicinale. Cassiodoro ...
Leggi Tutto
Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] La sua prima opera sicura è la cantoria marmorea di S. Stefano in Genova, compiuta nel 1499, insieme con Donato Benti, accurato cardinale Wolsey, che divenuta più tardi tomba di Enrico VIII, andò dispersa nel 1646; ne rimangono soltanto il sarcofago ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
Raffaello Morghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] ai Dialoghi di Gregorio Magno.
Ai primi del sec. VIII rimontano invece le più antiche notizie sicure dei diversi monasteri del monte, in località detta a Mariano, il monastero di S. Stefano e sulle rovine della chiesa di S. Andrea, fondata da Galla, ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] S. Caterina a Magnanapoli; Lelio, cavaliere di S. Stefano, che comandò una galera pontificia alla battaglia di Lepanto; 1707), Roma 1911; H. Galante, La inscripción sepulcral de Leo de Maximis, in Anales de la un. de Chile, VIII (1930), pp. 1021-1031. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] Crocifissione a Berlino (una con la data: 1502); Ritratto di Stefano Reuss nel Museo germanico di Norimberga (1503); il Riposo nella fuga Berlino 1895; Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1912 (con bibl.); C. Glaser, Lucas ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...