• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2868 risultati
Tutti i risultati [2868]
Biografie [1356]
Storia [587]
Religioni [492]
Arti visive [503]
Storia delle religioni [151]
Archeologia [157]
Letteratura [148]
Diritto [114]
Diritto civile [82]
Architettura e urbanistica [80]

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] , moglie di Gian Galeazzo, forse per suggerimento del beato Stefano Maccone da Siena, priore della certosa di Garegnano, dispose per Berlino 1906; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii: L'architettura del Quattrocento, Milano 1924. Recenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

SCUTARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Alberto GITTI Angelo PERNICE Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] parte dei Goti prima, e quindi, a partire dal sec. VIII, degli Slavi e dei Bulgari, rimase sotto la sovranità più o fine del secolo. Il dominio serbo si mantenne fino al regno di Stefano Uroš V (1355-1371), quando la Zeta superiore (Montenegro), si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUTARI (1)
Mostra Tutti

CONFERMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] ; Efesi, I, 13-14; II Cortizî, I, 20-22, e soprattutto Atti, VIII, 14-17; XIX, 1-6. La materia della confermazione è l'unzione col sacro crisma pure nel sinodo tenuto a Roma nel 769 da Stefano III battesimo e cresima sono ricordati fra i sacramenti ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – SEGNO DELLA CROCE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFERMAZIONE (1)
Mostra Tutti

BACCIO da Montelupo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino. Dedito, nella prima giovinezza, [...] i crocifissi per le Murate e per la Compagnia di S. Stefano di Firenze, rimane solo quello eseguito per la Badia delle Ss di B. da M., in Miscellanea d'arte, 1903, pp. 67-68; F. Filippini, Baccio da Montelupo, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 527-42. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – ANTONIO ROSSELLINO – BACCIO BANDINELLI – ALFONSO LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCIO da Montelupo (1)
Mostra Tutti

NOVALESA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVALESA Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Teresa FERRERO Anna Maria BRIZIO . Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di Lans Le Villard nel 1293, e un busto di S. Stefano in lamina sbalzata. L'abbazia della Novalesa. - Il monastero benedettino , sorto per voto di Ludovico il Pio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri abati: Asinario (760-62?-770), Frodoino ( ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – COLLE DEL MONCENISIO – LUDOVICO IL PIO – FLORO DI LIONE – VALLE DI SUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVALESA (1)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] 'Ungheria. Lo avrebbe conferito il papa Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re d ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

EMPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] Cigoli, Empoli e di molti altri. La chiesa di S. Stefano possiede oggi una lunetta a fresco di Masolino: la Madonna con delle quali contigue a un castello chiamato, in documenti del sec. VIII o in altri poco posteriori, Empolum o Empolis o Imporis, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FARINATA DEGLI UBERTI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO BOTTICINI – BERNARDO ROSSELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPOLI (3)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] sembrano smalti traslucidi. Anche il Santo Stefano della galleria Borghese sembra lastra metallica leggermente -952; Edith E. Coulson James, The Auto-ritratti of F., in Art in America, VIII (1920), pp. 167-172; id., in The Burl. Mag., XXXIX (1921), p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] lo stoicizzante Strabone, nei capitoli sulla geografia omerica (l. VIII-X), non poté che basarsi su una costruzione che pur giudicare dal titolo Γῆς περὶοδος (Strabone) o Περὶ γῆς (Stefano Biz.), e in forma metrica. Lavori filologici erano i commenti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ERATOSTENE DI CIRENE – DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Atene (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1930)

Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi. Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] al 1494. Figlio di Giovanni IV, succedette al fratello Guglielmo VIII e sposò Elena di Brosse, figlia di Giovanni, conte I il Guerriero. In seconde nozze si unì con Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO V IL VECCHIO – MARCHESI DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO di Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 287
Vocabolario
eurosemifinale
eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali