Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Bodl. Dorvillianus X, 1, inf. 2, 30, scritto da uno Stefano chierico nell'888 d. C.; un codice della Biblioteca comunale di Bologna 1896; VII, Optica et Catoptrica, ed. Heiberg, 1895; VIII, Phaenomena, scripta, musica, fragmenta, ed. Heiberg, 1916.
...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] vi eresse il castello, assediato da Enrico I nel 1102, da Stefano nel 1139. La regina Elisabetta, nel 1586, concesse ad Arundel Elisabetta, come il nonno paterno era stato giustiziato da Enrico VIII, nacque ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557 ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] su cui v. appresso). Un'unica delle moltissime citazioni in Stefano di Bisanzio si riferisce al libro XI e non è identificabile su specie bianche di animali che sogliono essere di altri colori (VIII, 17), o magari sull'immortalità dell'anima (IV, 32); ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] più tardi re di Scozia, poi al figlio, Simone II, al quale Stefano restituì il titolo nel 1141. Simone II morì nel 1153 e suo figlio, di Caterina Parr che fu l'ultima moglie di Enrico VIII, venne creato marchese di Northampton con l'avvento al trono ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano. opera italiana del sec. XV. (V. tavv. XLVII e XI VIII).
Bibl.: Ch. de Bourgueuville, Les recherches et antiquités de la ville ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] vescovato di San Gallo.
Nella vita culturale dell'impero tedesco San Gallo occupò il primo posto durante i secoli VIII-XI. Molto rinomata era la sua scuola ove insegnavano celebri maestri, quali Moengallo, Iso e Ratperto. Il canto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] amministrativa del Galles all'Inghilterra nel 1536 sotto Enrico VIII, furono soppresse le giurisdizioni speciali anche nel Pembroke Esso fu conferito per la prima volta nel 1138 dal re Stefano a Gilbert de Clare figlio di Gilbert Fitz-Richard, signore ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , i marchesi di Monferrato della famiglia dei Paleologi. Sotto Guglielmo VIII Paleologo (1464), Casale ebbe un senato, il titolo di città Gonzaga; la torre del Comune o di S. Stefano; il chiostro di palazzo Trevisio. Interessanti costruzioni ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] farsi assistere nelle cerimonie più solenni, e in genere per aiuto e consiglio. Già sulla fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica consuetudine" secondo la quale "i sette cardinali vescovi ebdomadarî dovevano ogni ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli Napoli 1857; id., Genealogia di Carlo II, in Arch. storico napol., VII-VIII (1882-83); id., Saggio di Codice diplom. e supplem., Napoli 1878-82; ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...