La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] antichi sono l'antifonario sassone del sec. VIII, nel Museo britannico; quello di Montecassino; Per la storia dell'antifonario nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772-795) a ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] S. Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono perdute, mentrt. esiste ancora il S. Michele che disgrazia presso la corte papale dopo la morte di Urbano VIII, fu sostituito nei lavori architettonici dal Borromini, e in ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] Andrea re d'Ungheria (il diploma del 1167 di re Stefano non è certamente autentico), riconosce a Sebenico le prerogative degli altri dato dalla costituzione della diocesi sebenicense, eretta da Bonifacio VIII con bolla del 1° maggio 1298. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] del Morales e del Gallego. Il convento domenicano di S. Stefano, costruito nel sec. XVI sui disegni di Juan de Alava, era suffraganea di Emerita - ai primi del sec. VIII cadde in possesso degli Arabi. Approfittando delle lotte civili scoppiate ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] re d'Aquitania. Però solo negli ultimi anni del sec. VIII poté raggiungere i territorî affidatigli e attendere ai suoi doveri capitolari, poi si recò a Roma.
Quivi nell'817 era morto Stefano IV e gli era successo Pasquale I; questi si era rivolto ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] da M. Rauchmiller (circa 1700), ecc.
La collegiata di S. Stefano (1257-1338), la più antica chiesa gotica a navate di uguale il primo nome di un vescovo, Sidonio, e nel sec. VIII quello di san Bonifacio, che nel 747 erige Magonza a vescovato; ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] si accesero aspri dissidî con la Chiesa. Nel 1297 Bonifacio VIII si propose di farla finita con la molesta fortezza; l' Ma, dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la fortificò contro Cola di Rienzo ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] 1904; Il Regno normanno (scritti di E. Pontieri, P.S. Leicht, E. Beta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII° centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di Sicilia), Messina-Milano 1932; C.A. Garufi, R. II e la fondazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] Gimignano e messer Comando di Simone Comandi di Pieve S. Stefano. Il suo primo maestro di filosofia fu Nicolò di noi stessi, ma anche le altre cose e Dio stesso (ivi, VIII, p. 885). Così la storia dell'uomo diventa la storia della razionalità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] assottigliandosi, specie poi al tempo di Ferrante I e Carlo VIII, il quale (1495) dichiarava Cava città demaniale col diritto di statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, Napoli 1903; Codex ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...