Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] i Serbi con la fondazione di Chilandar per opera di Stefano Nemania (1098); ebbero invece a patire vessazioni durante l Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII, i, Roma 1926.
Monumenti.
La penisola dell'Athos occupa il primo ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ., I, v. 344; IV, v. 726; Il., IX, v. 283; Strab., VIII, v. 369-370). In analogia con quest'ultimo senso si trova poi in scrittori greci, (Inscr. Graec., IV, 488, 506, 517, 553, 596; Stefano Biz., s. v. Δυμᾶνες). Il declinare dei Temenidi aveva posto ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] una cantoria di fanciulli. Una volta messo fuori di S. Stefano, Reutter non si curò più di lui. È questo il È notevole il fatto che il minuetto è, talora, sostituito da uno scherzo. L'VIII serie, op. 50, fu compiuta fra il 1784 e il 1787; la IX, op ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca cit., VIII, Pinerolo 1901); F. Savio e G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 al ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio i N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, VIII, Torino 1872; per la politica napoletana: id., Il ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la Francia di Rufino (ma forse era di nazionalità tedesca), di Stefano di Tournay, dell'autore della Summa Parisiensis e di Pietro di canonisti) le opere apologetiche della Santa Sede contro Enrico VIII dovute al card. Reginaldo Polo (1500-'58) e il ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di Stefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta Fabriano e del Pisanello) ebbe grandi variazioni al tempo di Clemente VIII, quando si fece la navata traversa (clementina) e poi al ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] sino alla metà del sec. IV, ma la storia delle guerre messeniche VIII, 7-9, deriva da Mirone di Priene. X, 1-12 è un Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La migliore ed. moderna è del Dindorf, elaborata da ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] successo al padre nel comando dei crociati, e dal figlio di Raimondo. Fu allora che il figlio di Filippo Augusto, Luigi VIII, prese la direzione della crociata e, in parte con le armi, in parte con la diplomazia, costringeva Raimondo VII ad accettare ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] International Nickel Co. Inc., 1958; G. Cola, Presupposti teorico-pratici per una razionale normalizzazione delle ghise, rel. all'VIII convegno nazionale A.I.M., Torino 1958; M. Vyclicky-H. Touma, Cristallizzazione delle leghe industriali Fe-Al-C nel ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...