Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] lotte, poté essere tenuto nel 1909 dal patriarca Cirillo VIII Giaḥā, ma in modo tale che non venne la chiesa di S. Ignazio, già tempio della Tyche; la chiesa di S. Stefano protomartire ad ovest della Citta; il martyrium di S. Leonzio; la chiesa di S ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ivi 1984; J. Chr. Jørgensen, Hamskiftet. Maendenes krise i litteraturen 1973-1983, ivi 1984; AA. VV., Dansk litteratur historie, viii, ivi 1985; AA. VV., Litteraturhåndbogen, ivi 19854.
Arte. - È in accordo con la tradizione danese che molti giovani ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] dirsi capricci dei lapicidi (v. Corpus Inscriptionum Latinarum, VIII, 2309; De Rossi, Inscriptiones christianae Urbis Romae, 33 introdotti dai grandi tipografi del Cinquecento, specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo con l ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una classe , pp. 167-77.
C. Giardino, Il Mediterraneo occidentale fra XIV e VIII sec. a.C. - The West Mediterranean between the 14th and 8th Centuries ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Rerum sicularum libri VI (ed. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, VIII) di Saba Malaspina, di parte pontificia. Pure di carattere antimperiale Federico II, Firenze 1872; quelli di A. De Stefano, Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] XII); nel tempietto di S. Maria in Valle a Cividale (sec. VIII) l'abside è divisa dall'aula, ove sono bellissimi stalli trecenteschi, da Baiso, compone anche il coro della chiesa di S. Stefano. Il Piemonte per tutto il '400 rimane vivamente fedele all ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] -60). La persecuzione s'estende a tutta la Chiesa, che, tranne gli apostoli, è dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno di Stefano, ripara in Samaria, vi opera guarigioni e prodigi, e per primo diffonde il Vangelo fra i non giudei ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco molto tempo prima. Ai barbieri accenna il Livre des métiers di Stefano Boileau che è del sec. XIII. La corporazione era sotto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] nella vita pratica ebraica, appare nel divorzio di Saharaim (I Cron., VIII, 8) e da talune frasi dei Profeti, nelle quali Dio o in tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e di Stefano II del 754, che proibiscono decisamente il passaggio a seconde ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] ), ma anche almeno la prima delle due orazioni Contro Stefano (XVLXLVI), un testimone favorevole a Formione. Questa operosità libertà degli stretti nel Mar di Marmara (v. l'orazione VIII Intorno alle cose del Chersoneso); e quando Filippo poneva l' ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1, la...