BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] 112 n. 213, e cfr. Id., Sulle opere di P. C. Decembrio,ibid., VII (1956), p. 52 n. 6; R. Sabbadini, Tre autografi di A. Decembrio 1963, pp. 48-50, 115; la lettera prefatoria al fratello G. Stefano è stata in parte pubbl. da A. M. Bandini, Catal. codd ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] , Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, Il, Firenze 1906, p. 181; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 69; Enc. Ital., VII, p. 240 (sub voce Bocskay Stefano). ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Durazzo per combattere e contenere le tendenze espansionistiche di Stefano Duèan: partito da Napoli il 4 novembre, La genealogia di Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., VII (1882), pp. 673 s.; VIII (1883), pp. 20 s., 31 s., 199 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Canetoli legum doctor, con l'incarico di convincere Innocenzo VII a trasferirsi a Bologna per meglio seguire lo sforzo militare maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] un accordo a tacitazione dei danni subiti da Stefano Colonna, conte di Romagna, concluso a 256, 265; Petri Cantinelli Chronicon, ibid., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. VII, 25, 27, 67, 68, 181; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] , se il Varchi non ha fatto confusione, sdoppiando un unico avvenimento, quello analogo che vide di fronte un consorte del C., Stefano Colonna, e Amico d'Arsoli. Il C. infatti, saputo che era stato fatto prigioniero un tale di nome Amico d'Ascoli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] qualche tempo assieme al nuovo oratore Giovanni Stefano Castiglioni, giureconsulto e più tardi ambasciatore a Catalano, II ducato di Vilano nella Politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 373, 375; G. P. Bognetti, La città ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] non meno drammatica durante l'occupazione di Roma da parte di Enrico VII nel 1312; per un breve periodo dal 1312 al 1313 fu dall'Angioino. I sindaci illegalmente eletti, Poncello Orsini e Stefano Colonna, quando s'impadronirono del potere nel 1324-25 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Pastrovici ed il riconoscimento, da parte di Stefano duca di Rascia, del dominio veneziano su Scutari Bury, The Lombards and Venetians in Euboia, in The Journal of Hellenic Studies, VII (1886), p. 351; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] di Roma, Ospedale del S. Salvatore, b. 489 (arm. VII, mazzo 1, n. 33), dove sono molti documenti relativi alla , I,Roma 1883, pp. 134-137; Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...