MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] III, ibid. 1951, p. 128; VI, ibid. 1954, pp. 25, 47, 128, 164; VII, ibid. 1955, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 13, 109, 147 s.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; palazzo di A. D. all'Acquasola - Genova (1541-1543), in Palladio, VII (195 7), pp. 101-112; P. Rotondi, Il palazzo di A. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] venne consacrato papa il giorno dopo con il nome di Stefano IX.
L'elezione del fratello al soglio pontificio doveva ; M.G. Bertolini, Beatrice di Lorena, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 354-358, 363; G. Despy, La fonction ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] . 1434 il dottorato nelle arti (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro, professori di medicina -87; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, pp. 22, 42, 52-55, 62; G. Rizzardo, La presa ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ammesso da Cosimo I nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta attaccata dai Turchi. Chiamato -172; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem; VII, ibid.1950, pp. 12 s., 523, 564; VIII, ibid. 1951, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e del territorio, insieme con Alvise Vitale e Stefano Contarini. Ben presto però, considerato che il duca 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; reg. VI, c. 148; reg. VII, cc. 11, 50, 56; Ibid., Misc., Atti diplomatici e privati, b. 17 nn. 575 ss., ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] d'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Sardegna. Quando Enrico VII entrò a Genova il 21 ott. 1311, vi fu parti sulla Sardegna. I ghibellini fuorusciti scelsero a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu costretto ad arrestarsì ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Marc. lat. XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano Buzoni da Salò gli dedicò il secondo libro dei Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat- 5336, ff. 45r-72v; Cod. Chig. J. VII. 266, ff. 89v-90r; Ildiario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, in Rerum Italic. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] XXXVI, c. 50v; XXXVIII, c. 69v; Ibid., ms. It., cl. VII, 1667 (= 8459): Elenco degli ord., straord., segr. di Pregadi e cancellieri ... veneti..., Roma 1974, p. 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E. Bassi ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeo di Lipparello e Stefano di Spica. I due si rivolsero prima al C : Notti coritane, VI, pp. 66-84; Ibid., cod. cart. 439: Notti coritane, VII, p. 140; Ibid., cod. cart. 440: Notti coritane, VIII, pp. 25, 27 ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...