PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi 202, 247; C. Annibaldi, La Cappella Musicale Pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina 2011, pp. 39, 50, 87-89 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] di S. Petronio di Bologna dal 1463 a tutto 1855 compilata dal mo Stefano Antonio Sarti [1855], Lib. 412, f. 6; C. Gervasoni, 160, 163, 172; Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri, VII, n. 71, venerdì 4 marzo 1842, p. 287; F. Regli, ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] vi attinsero fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della raccolta di Paciotti C. Ruini, Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli XVI ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] non oltre il 1603, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. Dal frontespizio dei Motecta a Leipzig 1902, p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Graz 1959, pp. 320-321; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] musicale di Bologna.
Compositore e maestro di cappella fu anche il padre Stefano senior, nato a Roma intorno alla metà del XVI sec. e Kieffer, 1613.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico- ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] di quell’anno i Cavalieri di S. Stefano erano alla ricerca di un maestro di cappella musicisti, II, p. 205; Supplemento, p. 580; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, p. 269; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] -Lexikon der Musiker, IV, pp. 293 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 187 s., e Il lessico, IV, p. 554; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 346 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 403 s. ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] cfr. Bianconi - Walker, 1975). Al vescovo di Chieti, il conte Stefano Sauli, è dedicata l’op. XVI, dodici Salmi a doi chori di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 42, 48-55, 57-59; P. Kast, P., O ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] registrato negli stati delle anime della parrocchia romana di S. Stefano in Piscinula. Nel 1661 risulta tuttavia di stanza a G.A. L. (post 1590-1670), in Rass. veneta di studi musicali, VII-VIII (1991-92), pp. 107-119; Id., G.A. L.: nuove ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] Cimello, Giovanni Domenico Del Giovane da Nola, Stefano Landi, Rocco Rodio). Al rapporto con Maranta ". The coloratura technique of the Renaissance singer, in Studies in music, VII (1973), pp. 10-18; H. Mayer Brown, Embellishing sixteenth-century ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...