CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] nato il 6 sett. 1565, fu nominato cavaliere di S. Stefano nel 1606;dopo aver ottenuto due incarichi diplomatici presso la corte di Ferrara negli anni 1562-1573, in Arch. stor. ital., n. s., VII (1858), 2, pp. 100 ss.; A. v.Reumont, Gesch. Toskana's ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] A. Butti, I deportati del 1799, in Archivio storico lombardo, VII (1907), p. 387; G. Cavatorti, Contributo all’epistolario dell’ Paolo Ruffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano Fantuzzi, Stefano Mejan, Carpi 1907; A. Pinguad, Les hommes d’État ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] un breve del 18 apr. 1520 e dal suo successore Clemente VII con un breve del 22 febbr. 1524: ma Alfonso d'Este chiesa parrocchiale di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano nella diocesi di Vercelli, del lebbrosario di S. Tommaso a Trevi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] città alla lettura del bando imperiale contro Firenze, pronunciato alla presenza di Enrico VII. Nel 1317 fu testimone all'atto in cui il procuratore di Stefano Visconti ottenne il consenso alle nozze di quest'ultimo con Violante, figlia di Bernabò ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] il K. fu detenuto prima nell'ergastolo di Santo Stefano, e quindi nel bagno penale di Nisida.
Nel della città di Messina…, a cura di G. Oliva, VI, 2, Messina 1893, p. 229; VII, ibid. 1939, pp. 7 s.; L. Tomeucci, Le cinque giornate di Messina nel '48, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Esteri, Venezia, filze 2245, 2246, 2247; Ibid., Manoscritti Livio Serra, VII, p. 209; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, XII, Espagne, a cura di A. Morel Fatio-H ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] 1371 era ancora a Treviso, donde scriveva a Stefano Ciera della sua intenzione di trasferirsi ad Asolo. In prima lettera del Salutati a Giovanni di Montreuil, in Italia med. e uman., VII (1964), p. 342; L. Gargan, G. Conversini e la cultura letter ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] 298; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, di Napoli della Mezzana Età, VI, Napoli 1801, pp. 224 s.; VII, ibid. 1802, pp. 41, 84, 159, 165, 189; K ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] di Milano.
Dopo il 1313, anno della morte di Enrico VII, il papa aveva preteso che il trono imperiale rimanesse vacante Guglielmo Pusterla, Francesco Visconti, Francesco da Garbagnate, Stefano da Vimercate, Ottorino Borri -, era disposto a ritornare ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio, Giovanni Giacomo, Giovanni Stefano e Margherita, che sposò Gian Antonio Simonetta, pp. 12, 25; F. Antonini, La pace di Lodi, ibid., s. 6, VII (1930), p. 262; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...