PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 1986, portando alla luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all’identificazione storica del , Napoli 2000, pp. 223-238; La Palestina cristiana. I-VII secolo, Bologna 2008; ha inoltre curato il volume Un uomo di ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] il C. studiò nel convento veneziano di S. Stefano eá ancora adolescente, esordì come abile verseggiatore d' essere l'autore della Dialogia);Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 351 (= 8385): A. Zeno, Appunti..., c. 308r; versi del C. in ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] nascosto dai suoi familiari. Egli ordinò dunque a Stefano Colonna, che per inimicizia contro i consanguinei aveva Tivoli, in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VII (1927), pp. 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] il vescovo di Conversano e l'abate di S. Stefano a Monopoli per i diritti ecclesiastici su Putignano. Allorché .; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1721, VI, col. 447; VII, col. 623; X, col. 223; M. Garruba, Serie critica de' sacri pastori ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] e in questo modo contribuì all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), che lo confermò alla guida della Legazione di Bologna.
L , come prova il fatto che, nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore di Venezia dell'Ordine di Malta, dopo avere ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] p. 500). Il legato riuscì a evitare l’opposizione del re Stefano I, mettendosi sotto la protezione del re scozzese Davide I, fare le proprie rimostranze al re di Francia stesso, Luigi VII (Cartulaire, in Monumenta Vizeliacensia, n. 30).
Negli anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] creatura dell'antipapa.
G. fu elevato al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate di Montecassino): il che, in Mica Aurea. Nell'agosto 1073 si recò a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] in realtà un miles catanese, il giurista Stefano Migliarisi, che confessò essere stato complice del 97 s.; Urbain V (1362-1370). Lettres communes, a cura di M Hayez - A.-M. Hayez, VII, Rome 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; IX, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] ., insieme con il conte Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo era l'assedio della torre di cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 2, p. 102; Mon. Germ. Hist., Epistolaesaeculi XIII e regestis ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] compatto nel conclave da cui uscì eletto Urbano VII. Nei due successivi era contato tra i 255; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 493 s.; VII, Venezia 1848, p. 559; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...