MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] gioco.
La morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, portò ulteriori colpi alle declinanti fortune del giovane cardinale. Alessandro VII, infatti, lo allontanò da Roma e lo privò del diritto di ricevere i donativi spettanti al Collegio cardinalizio. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] alla chiesa di Arezzo dell'importante pieve di S. Stefano alla Chiassa.
Fonti e Bibl.: Annales Bertiniani, a 131; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, Berolini 1928, nn. 5-8, pp. 225 s., 317-326; Diplomata ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] . avrebbe affidato il governo della Chiesa al suo arcidiacono Stefano. Un'analoga scena si legge nello stesso Liber pontificalis, des Bienheureux, III, ivi 1941, s.v., pp. 69-72; E.C., VII, s.v., coll. 1632-33.
A. Amore-Cl. Mocchegiani Carpano, Lucio, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] giorno trasferiva Peruzzi alla sede di Vicenza, ma Pio VII confermò il trasferimento solo nel concistoro del 26 giugno 1818 Confraternita del SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Vicenza il giorno 12 dicembre 1830 al defunto ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] teologia. Nel 1617 era organista della chiesa di S. Stefano a Venezia e dal 1620 fu al servizio della " tre voci con il basso continuo per l'organo [... ] libro secondo, Op. VII, ibid. 1630; Messa e vespero a cinque voci con il basso continuo per l ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] a fondare il monastero voluto dal suo defunto marito Stefano; in due lettere, l'una del settembre di questo , 119 s.; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, II, Faenza 1927, p. 666 n. 5; P.G. Piras, Aspetti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] intervento che mettesse fine a tali controversie. Nella risposta di Stefano III - collocabile forse tra il 771 e gennaio 772 IX, Roma 1890, pp. 9, 14; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, pp. 34-41, 127-129; Origo civitatum Italiae seu ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] lasciato casa e figli per dedicarsi, nel convento di S. Stefano, alle sue visioni profetiche, sostenuta in questa decisione da alcuni quello stesso anno strinsero d'assedio la città.
Clemente VII, incitato dai fuorusciti, aveva deciso d'accordo coi ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] di Spagna.
In effetti, il D. sostituiva nell'incarico Stefano Sauli, il cui nome risulta cancellato e sostituito con , Genova 1864, pp. 187 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le città piemontesi sotto la dominazione 28 dic. 1321; il successore del G., Oberto di Santo Stefano, abate di S. Benigno di Fruttuaria, venne eletto tra il ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...