CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] XXXVI, c. 50v; XXXVIII, c. 69v; Ibid., ms. It., cl. VII, 1667 (= 8459): Elenco degli ord., straord., segr. di Pregadi e cancellieri ... veneti..., Roma 1974, p. 57; U. Franzoi-D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 99; E. Bassi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] , 357; P. Bacci, Due preziose ttarsie" del senese Mattia di Nanni di Stefano detto il Bernacchino, in La Balzana, I (1927), p. 183; Id., ), 2-3, p. 71; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., VII, pp. 412 s. (sub voce Cori Domenico di Niccolò de). ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] biblioteca i libri etiopici che si conservavano nel convento di S. Stefano dei Mori. Una particolare cura mostrò il C. anche per non anteriori ad Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati i fondi archivistici che conservano i ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] due bastardi della famiglia Casali: Bartolomeo di Lipparello e Stefano di Spica. I due si rivolsero prima al C : Notti coritane, VI, pp. 66-84; Ibid., cod. cart. 439: Notti coritane, VII, p. 140; Ibid., cod. cart. 440: Notti coritane, VIII, pp. 25, 27 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie del principe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, scritta dal n.h. ser Piero Gradenigo qm Giacomo, p. 6; cl. VII, 128 (= 8639): G.G. Caroldo, Cronica, cc. 128r, 141v-142r; ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Medici; il padre era stato cavaliere dell'Ordine di S. Stefano. Il G. ricevette un'eccellente educazione umanistica e si preparò , a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] vede presenti Ercole Procaccini il giovane, Giovanni Stefano Doneda, detto il Montalto, Johann Christoph Storer 120; Id., Appendice al Catalogo del Cerano, in Arte antica e moderna, VII (1964), p. 28; E. Arslan, Una rettifica al Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] , Annali veneti dall'anno 1457al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio stor. italiano, VII (1843), 1, pp. 11 s., 21-23, 37-42; Stefano Magno, Annali, ediz. a cura di K. Hopf, in Chroniques gréco-romanes inédites ou peu connues, Berlin 1873 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] facente parte in origine della Pala dell'arte della lana dipinta da Stefano di Giovanni probabilmente tra il 1423 e il 1426. L. del Vecchietta: Castiglione Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43; A. Luchs, The winged woman ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di un organo nella chiesa domenicana di S. Stefano a Bergamo; il 4 dicembre successivo, poi, assumeva Il monastero di S. Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lomb., s. 3, VII (1897), 7, pp. 297-338; P. Guerrini, L'organo della cattedrale Asola, ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...