FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] , Milano 1981, pp. 145-278; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, II, Palermo 1985, pp. 97, 99, 234 s.; Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, pp. 223 s.; Novissimo Digesto italiano [1957], VII, p. 371; Enc. del diritto, Varese 1960 ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro VII), poteva riuscire di buono auspicio. Lasciò l'isola il 7 giugno invitò a Roma come sottoprefetto della Vaticana, Stefano Baluze, segretario e bibliotecario, grande erudito, poligrafo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Sforzesco (attribuito al Morazzone da G. Frizzoni, in Rassegna d'arte, VII [1907], 5, p. 65, Nicodemi, Zuppinger; e dal Testori, verso la fine dal Martirio di s. Stefano (Casale Monferrato, chiesa di S. Stefano) del 1660, di nuovo più febbrile nel ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] parzialmente aperte ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione di s. Stefano (1585-86 c.; Orzinuovi, coll. priv.); il Gesù ., oltre a M. Bernath, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 510 s.,vedi L. Anelli, G. C. pittore orceano, Brescia ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] mo sig. D. Francesco Benavides conte di S. Stefano (Napoli 1696), scrivendo egli stesso la prolusione e affidando I, pp. 205 s.; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Gubbio raffigurante la Madonna col Bambino che appare a s. Stefano (ora nel convento di S. Secondo: cfr. Tiberia, Roma 1956, p. 26; L. Mortari, Aggiunte all'opera di F. C., in Paragone, VII (1956), 73, pp. 17-21; F. Bologna, L'Agar nel deserto di F. C ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] ". S. Bernardo riuscì ad ottenere dal re Luigi VII l'espulsione dalla Francia di A.; e scrisse ancora , in Revue des questions historiques, XXXV(1884), pp. 52-114; A. De Stefano, A. da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921 (ristampato in Riformatori ed ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Biblioteca del Civico Museo Correr, codd. Cic. 3532 e 3533: Stefano Magno, Annali(1478-1498); Ibid., ms. PD 598 c pp. 73-79; P. Paoletti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 159; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1855 sposò la concittadina Emilia Eugenia Stara, figlia di Stefano Eugenio, noto patriota, e nipote del conte G di C. D., in Atti della Soc. di archeol. e belle arti (Torino), VII (1899), p. 144; L. Fontana, Commemoraz. del commendatore C. D., in ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] in Francia, venne commissionato al C. un Ritratto di Pio VII oggi disperso e un grande quadro celebrativo della Famiglia Scottiricevuta dal papa ancora settecentesco, e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale (dispersi). Firmato e datato 1799 è ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...