BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di eliminarlo facendolo strangolare da un prete di nome Stefano. L'azione cruenta fece però precipitare la sua posizione ; ma essa potrebbe anche indicare che solo dopo il 981 B. VII si recò a Bisanzio, nel qual caso il suo viaggio potrebbe mettersi ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] successivamente concessigli, uno nella basilica collegiata di S. Stefano in Brolo a Milano e l'altro a S descrizione della città e della campagna di Milano nei secoli bassi, Milano 1760, VII, pp. 145, 312 s.; XII, p. 151; Annali della Fabbrica del ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] e classe operaia nel Genovesato dallo sciopero del1900 alla scissione sindacalista,ibid., VI (1960), 5, pp. 568 s., 174 s.; VII (1961), 3-4, pp. 297 s., 313 n.; B. Montale, La Confederaz. operaia genovese e il movimento mazziniano aGenova dal ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] periodo. Di quello stesso anno è un Martiriodi s. Stefano, oranella Pinacoteca di Città di Castello, ma proveniente dalla
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite...., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 578; F. Zuccaro, Scritti d'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 930, 935; VII, 1, ibid. 1911, p. 206; L. Venturi, Le origini della pittura , pp. 96-99, 217; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione tra pittori e intagliatori ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, anche questa terminata soltanto 24-26, ill. 7 (Ritr. del card. G. L. Brignole, del C.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 175; Encicl. Ital., X, p. 699. ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] -364; G. Cagnola, Attorno al Bergognone, in Rassegna d'Arte, XIV (1914), pp. 217-222; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 883-912; Id., Studi dal vero attraverso le raccolte artistiche d'Europa, Milano 1927, pp. 336-340; R ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] , a quattordici anni entrò nel monastero degli eremitani di S. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli libros Metaphysicorum (In Met., inedita, salvo il libro VII). Fu nel 1420, a Siena, che venne coinvolto ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] amore (in Studi romanzi, XXX [1943], pp. 5-53) e La canzone d'amore di Guido Cavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], pp. 97-160).
Dopo un lungo silenzio il C. ritornò di nuovo agli studi danteschi con la lectura, tenuta in Orsanniichele, de ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Music and Musicians, V, London 1954, pp. 580 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 1658 s.; Encicl. dello Spett., VII, coll. 144 ss.; Encicl. della Musica Ricordi, III, p. 108; La Musica. Enc. storica, Torino 1966, II, p. 265; IV, p ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...