DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] da Filippo Napoletano e dal Callot, poi da Stefano Della Bella e infine da Giovan Domenico Ferretti. Contemporaneamente [1681-1728], Firenze 1945-47, ad Ind., nell'edizione anast., VII, Firenze 1975, p. 159 (sub voce Baccio del Bianco); F. ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] ammaestrare il riguardante: il Martirio di s. Lorenzo e di S. Stefano nelle pareti laterali, quello di S. Agnese e di S. a Firenze da parte del Richa (Notizie istoriche delle chiese fiorentine..., VII, Firenze 1758, p. 24), il C. fu confuso con un ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] endogena, Milano 1879, La meteorologia endogena al congresso internaz. di meteorologia di Roma, in Bull. d. vulc. ital., VII (1880), pp. 33-40; L'organizzazione degli studi sismici in Svizzera per cura della Società elvetica di scienze naturali, ibid ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] la parrocchia di S. Stefano (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Stefano, 41/3, ad , p. 71; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, V-VII, München 2003, pp. 3943, 4810; A. Żórawska-Witkowska, Muzyka na dworze ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 123: seconda moglie del C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie di Vincenzo Cosini pp. 4, 17, 22, 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 502-504 (anche per Giovanni); Encicl. Ital., XI, pp. 574 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era recato in Germania sul finire del 1057, per volontà di Stefano IX: ce lo attesta esplicitamente un passo del Liber pontificalis Eichstetensis (Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, p. 246) di Gundecaro, confermato da Lamperto di Hersfeld (Annales ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare della Croce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, 1981) per la 1981, p. 61; G. Scire Nepi, ibid., pp. 228 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 448 (anche per Michele). ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] l’invito a trasferirsi in Polonia rivoltogli dal re Stefano Báthory, in procinto di inaugurare una grande università Ursini vita, Roma 1657; Antonii Augustini archiepiscopi Tarraconensis opera omnia, VII, Lucca 1772, pp. 231-263; A. Caro, Lettere ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Lorena, cancelliere, abate di Montecassino e futuro papa Stefano IX. Fu quest’ultimo a presentarlo al pontefice Leone nell’area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’XI secolo, I-II, Spoleto 1974, I, pp. 357- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] che, poco prima di terminare il monumento funebre di Enrico VII nel duomo di Pisa, aveva dovuto lasciare quella carica e la la statua di S. Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano), il rilievo col Profeta Baruch (Faenza, Pinacoteca civica). Con ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...