MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] primo martedì del 1747 - regnante Francesco I Stefano di Lorena - la Biblioteca Magliabechiana fu aperta di A. M. a Geminiano Montanari, in Giorn. critico della filosofia italiana, VII (1987), pp. 534-547; A. Mirto, Lettere di Andries Fries ad A ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] ebbe altri due figli e nel cui palazzo a Santo Stefano la famiglia si trasferì. Il padre di Morosini era ricco ad ind.; R. Bratti, I nemici di F. M., in Archivio veneto-tridentino, VII (1925), pp. 47-66; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Ein neuer Brief von A. C., in Gesnerus, I (1944), pp. 137-146; B. Kisch, Ein Beitrag zur Kenntnisvon C.s Tätigkeit in Bern, ibid., VII (1950), pp. 74-76; E. V. Ullman, Life of A. C., in Archives of Otolaryngol., LIV(1951), pp. 1-28; G. Palumbi, Nel ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] a costoro è citato in veste di ospite solo Stefano di Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp.390s M. I, ibid., pp.69-83; M. Simonetti, Le controversie cristologiche nel VI e VII secolo, ibid., pp.85-102; G. Jenal, Monaci e vescovi al tempo di M. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] parte di Zoe, granduchessa di Moscovia; promise a Stefano di Moldavia, in cambio del suo appoggio, l Gimignano, in Miscellanea storica della Valdelsa, VI (1898), pp. 114-136; VII (1899), pp. 84-112; F. Bujak, Kalimach i znajomość państwa tureckiego ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] biografo.
Il 1° ottobre 1618 vestì l’abito dei Cavalieri di S. Stefano (con una commenda di patronato a cui suo padre rinunciò in suo 76 e ss.; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo Rossi-Cassigoli, cass. VII, ins. 1 (lettere di B. Fabroni a V.); ibid ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] 1581, le funzioni di «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque la sua vita di studioso: al di là R.R. Deputazioni di storia patria per le province modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 143-164; A. Lorenzoni, Un coro di male lingue ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] del nuovo, in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave, firmata e datata (A.M . 193 s.; E. Tietze Conrat, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 455 s.; G. Fogolari, Accademia veneziana, in L'Arte ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] gli affreschi raffiguranti Storie di s. Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei, e alcuni lacerti in S. di uno spazio sacro in età gotica, in Intrecci d’arte, VII (2018a), pp. 9-25 (in rete); Id., Simone di Filippo ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] l’energia dei racconti» e per la «vivacità delle descrizioni» (VII, parte III, p. 118). Tiraboschi si allinea, quindi, alla cui entrò nella polemica che opponeva Giovanni Andrés a Stefano Arteaga, schierandosi dalla parte del primo, che ipotizzava ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...