STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] del Cleveland Museum of Art, i due Ss. Lorenzo e Stefano del Museo Pushkin di Mosca, il S. Cristoforo della collezione the Franciscan legend, London 1909); A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, tomo 1, Milano 1911, pp. 490-494; G. De Nicola, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] 225).
Tra la fine dell’885 e i primi dell’886 Stefano rispose a una lettera dell’imperatore bizantino Basilio I ad Adriano III Sacrorum conciliorum..., 1767, coll. 419-426; e in MGH, Epistolae, VII, 1928, pp. 372-374), ma Venance Grumel (1953), ne ha ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] s.; C. Gasparotto, Note di iconografia antoniana, ibid., VII (1967), pp. 87-98; Ead., Gli ultimi Friuli. Arte a Trieste, 1989, vol. 11, pp. 57-71; Ead., Stefano e Andrea Moranzon. Un esempio di collaborazione fra pittori e intagliatori, in Critica d’ ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] editis illustratae ac in decades distributae, Venezia 1749, dec. VII, p. 155; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane G. Ganzer, Pordenone 1987, pp. 43-54; S. Skerl Del Conte, Stefano plebano di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte in ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] di S. Francesco d’Assisi). Si è ipotizzato che Stefano abbia potuto vedere qualche busto femminile del Laurana, cui egli in Annali dell’Università di Lecce, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII (1975-1976), pp. 137-171; V. Giagulli, Artisti putignanesi ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] in quel frangente dai cardinali vescovi.
Il 12 dicembre 1062 Stefano si trovava con il papa a Lucca e sottoscrisse una sentenza Casinensis, ed. W. Wattebach, in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846, ad ind.; Bonizonis episcopi Sutrini Liber ad ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] e signore indiscusso della città dal 932 al 954.
Uomo di preghiera e irreprensibile nella vita privata, Stefano proseguì nella politica di Leone VII, favorendo e appoggiando il movimento della riforma monastica anche a Roma e nell’Italia centrale, in ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] di Heroise, sposato dopo la morte di Rotrou II nel 1143; questo farebbe di Stefano un membro della famiglia reale francese, in quanto Roberto era fratello di re Luigi VII (Chalandon, 1912, p. 415). Nello pseudo-Falcando (a cura di E. D’Angelo, cit ...
Leggi Tutto
STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] , con documenti, Napoli 1904, pp. 123-134; C.A. Garufi, Stefano di Pronto notaro o S. di P., in Studi medievali, II (1906 Ricco, S. di P.: nuovi apporti documentali, in Schede medievali, VI-VII (1984), pp. 103-107; G. Sanga, La rima trivocalica. La ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] ).
Nel caso del manoscritto E 147 sup., in semionciale del VII secolo, esemplare degli Atti della prima Sinodo di Calcedonia, il carme 2006, pp. 58-60).
I dati della biografia di Stefano sono dunque strettamente legati a un testo e alla datazione di ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...