CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , s. 3, IV(1910), pp. 1-105; V(1911), pp. 1-68; VI (1912), pp. 227-340; VII (1913), pp. 1-46; R. M. Cossar, Epistolario inedito del conte Stefano Carli (1726-1823), in Archeografo triestino, s. 4, XVI-XVII(1949-50), pp. 257-316; U. Marcelli, Il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti..., (1955), 67, pp. 17-21; A. Griseri, Una scheda per il C. disegnatore, ibid., VII (1956), 83, pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] e turbarono la tranquillità delle nazioni" (p. VII).
Elogiato dagli Annali ecclesiastici di Firenze (5 e vide con amarezza tra i suoi avversari anche l'antico amico Stefano Borgia. Nel 1789 pubblicò anonime le Riflessioni sul discorso istorico ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] Seicento e Settecento parmense a proposito del nuovo catalogo della Galleria nazionale, in Parma per l’arte, VII (2001), pp. 25 s.; A. Orlando, Stefano Magnasco e la cerchia di Valerio Castello, Milano 2001, pp. 24-28; V. Buonocore, Un modelletto di ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] opuscoli antichiaristi dello scrittore raguseo Stefano Sciugliaga (Censure miscellanee sopra -62; N. Tommaseo, C. P., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. ill., VII, Venezia 1840, pp. 218-260; G. Guerzoni, Ilteatro ital. nel sec. XVIII, Milano 1876 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] fonde in una figura chimerica di sua creazione, Maso di Stefano, detto Giottino, in cui assomma le linee guida di ad ind.; G. Poggi, Nuovi documenti su M. di B., in Riv. d’arte, VII (1910), pp. 153-155; O. Sirén, Il problema M. - Giottino, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] settembre. Riprese la guida di Propaganda Fide pur poggiando su Stefano Borgia e Cesare Brancadoro. Nel contempo, insieme con i cardinali ; I-XX, Roma 1806-21; I-VIII, Firenze 1844-51; I-VII, Napoli 1853-56.
Fonti e Bibl.: Roma, S. Carlo ai Catinari: ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Matteo e i due fratelli naturali Giovanni e Stefano. Nicolò li aveva avuti da una donna . e la sua famiglia, in Archivio veneto-tridentino, IX (1926), pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggi di R. Almagià ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] il giovane scultore Luigi Magi, allora allievo di Stefano Ricci, che lo aiutò negli studi di disegno ; A. L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] in particolare suggestioni da Alberto Carlieri, Stefano Orlandi, Gaspare Vanvitelli, Jan Frans , Panini & Piranesi: the paradoxe of the serial veduta, in Melbourne Art Journal, VII (2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...