• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [1584]
Storia [658]
Arti visive [600]
Religioni [525]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Architettura e urbanistica [77]

MAIDALCHINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIDALCHINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] all'elezione di un vecchio avversario, il segretario di Stato Fabio Chigi, che divenne papa il 7 apr. 1655 col nome di Alessandro VII. Il nuovo papa comminò l'esilio da Roma alla M., che si ritirò prima a Orvieto e poi nei possedimenti di Viterbo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO MAIDALCHINI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDALCHINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo S. Anna con , XV (1912), pp. 46-51; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 1118-1126; S. Weber, in U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAINI, Francesco Roberto Paolo Novello (Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] nel luglio del 1345, quando il domenicano frate Stefano veniva pagato per un palio di seta posto sull il Giudizio Universale del Camposanto di Pisa, in Archivio storico dell’arte, VII, 1894, pp. 21-40; L. Simoneschi, Della vita privata dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti

L’arte figurativa a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] in qualità di committente, e, dalla parte opposta, santo Stefano e sant’Ippolito, le cui reliquie si ritenevano tumulate nel Roma crocevia di “genti dell’Est” Roma nel corso del VII secolo si trova ad accogliere personaggi e comunità di estrazione “ ... Leggi Tutto

GREGORIO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio III, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] Roma e poiché G. e il duca di Roma Stefano rifiutarono di consegnargli Trasmondo, assediò la città, devastandone Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, santo (3)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] primo martedì del 1747 - regnante Francesco I Stefano di Lorena - la Biblioteca Magliabechiana fu aperta di A. M. a Geminiano Montanari, in Giorn. critico della filosofia italiana, VII (1987), pp. 534-547; A. Mirto, Lettere di Andries Fries ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] ebbe altri due figli e nel cui palazzo a Santo Stefano la famiglia si trasferì. Il padre di Morosini era ricco ad ind.; R. Bratti, I nemici di F. M., in Archivio veneto-tridentino, VII (1925), pp. 47-66; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALVISE II MOCENIGO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] gotico della cattedrale di Clermont e attribuita al vescovo Stefano II (937-970 ca.). Alcuni documenti più tardi eseguiti verso la metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV). La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

CORTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfonso Mirko D. Grmek Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Ein neuer Brief von A. C., in Gesnerus, I (1944), pp. 137-146; B. Kisch, Ein Beitrag zur Kenntnisvon C.s Tätigkeit in Bern, ibid., VII (1950), pp. 74-76; E. V. Ullman, Life of A. C., in Archives of Otolaryngol., LIV(1951), pp. 1-28; G. Palumbi, Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – SANTO STEFANO BELBO – REGNO DI SARDEGNA – ORGANO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Alfonso (3)
Mostra Tutti

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] più notevoli musicisti attivi nella Roma del tempo: da Stefano Landi ai fratelli Domenico e Virgilio Mazzocchi, da Luigi con l’elezione a pontefice di Fabio Chigi (Alessandro VII), mentre Francesco Buti entra al servizio di Mazzarino, divenendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 321
Vocabolario
localaro
localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali