GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] sembrarono dare una conferma alla tradizione classica (Stefano di Bisanzio, Marco Diacono) che testimonia , Antike Schlachtfelder, IV, Berlino 1929, p. 435 segg. - Per la topografia, vedi Benzinger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 880 segg. ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Federico di Lorena, che nel frattempo era divenuto papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai più importante concilio romano del 1074.
Poi, costretto Gregorio VII ad allearsi coi Normanni e da questi assediata Salerno (1076 ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] unito da Cosimo I a quello del nuovo Ordine di S. Stefano. I frati, che erano ecclesiastici e secolari (più questi che 46; I. Muciacca, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In Val di Nievole, Firenze 1902 ...
Leggi Tutto
. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] maggiore e miglior parte, da Fabio Chigi che fu papa Alessandro VII, e continuata dai tre cardinali suoi discendenti che tutti portarono di tutta la biblioteca fu stampato dal celebre orientalista Stefano Evodio Assemani (Roma 1764).
Nel maggio 1918 ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] cardinali: Marcello (1630-1710) e, più importante, Stefano (1596-1667), che fu legato papale a Ferrara e Grillo, Elogi di Liguri illustri, Genova 1846-73, III; Giornale ligustico, VII-VIII; Atti della Società Ligure di storia patria, XXVIII, p. 782 ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del [...] il genere di disegni messo in voga dal maestro. Con Stefano della Bella pubblicò le Nozze di Teti e La finta Cochin, Parigi 1893; E. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); H. Courbouin, Histoire de la gravure française ...
Leggi Tutto
ROMANO I Lecapeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era armeno di origine e apparteneva a famiglia di modeste condizioni. Sotto il regno di Leone VI il Filosofo e di Alessandro (886-913), raggiunse [...] moglie di questo; nel 924, i figli minori, Stefano e Costantino. Per premunirsi poi contro una possibile opposizione della a ciò indotti dagl'interessati raggiri dei partigiani di Costantino VII che doveva poi essere il solo a trarre vantaggio della ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] monumenti del Rinascimento italiano in Francia. La chiesa di Santo Stefano ha un interessante timpano del sec. XVI. Fécamp ha tre - La prima menzione sicura di Fécamp si ha nel secolo VII, quando vi fu fondata una grande abbazia, divenuta sulla fine ...
Leggi Tutto
Secondo Erodoto i Bessi erano una tribù dei Satri, popolo che abitava nella Tracia ad occidente del fiume Nesto e del monte Orbelo (oggi Perim), e da essi si sarebbe tratto il sacerdote del sacrario di [...] di questo popolo, di cui si fa menzione fin oltre il sec. VI d. C.
Fonti: Erodoto VII, 111; Polieno IV, 2,16;4,1; Strabone, VII, p. 318; Stefano Bizantino, s. v. Τετραχωρται; Tolomeo III, 11,6 (9) per i Bessi, circoscrizione (strategia) della Tracia ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] agli Svevi e poi agli Aragonesi, fu eretta in vescovato da Pio VII.
Monumenti. - La cattedrale, adorna di un portale (fine del sec. XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. Livolsi (sec. XVII). A lato della cattedrale s'innalza ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...