Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] Oxford, Bodl. Dorvillianus X, 1, inf. 2, 30, scritto da uno Stefano chierico nell'888 d. C.; un codice della Biblioteca comunale di Bologna 18- ecc. Basti osservare che i lemmi 12, 13 del libro VII contengono il teorema di Pascal (v. coniche, n. 13) ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] su cui v. appresso). Un'unica delle moltissime citazioni in Stefano di Bisanzio si riferisce al libro XI e non è sua volta all'opera di Riano. E nel principio del libro VII, trattando non solo gli spostamenti dei popoli nel continente greco, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] Prato - Evangelisti, storie del Battista e di S. Stefano -, vasta opera intrapresa nel 1452 e condotta a termine .: H. Mendelsohn, F. L., Berlino 1909; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 360; L. Fausti, Le pitture di F. L. ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] le sue fortezze vennero smantellate.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VII, pp. 29-30; A. Way, Gloucester and Gloucestershire pretese della sua sorellastra Matilde al trono inglese contro il re Stefano e morì nel 1147. Morto suo figlio William nel 1183, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] e un curioso orologio astronomico del sec. XIX. La chiesa di S. Stefano ha navata della seconda metމ del sec. XII, la facciata del per i Borgognoni e gl'Inglesi, passò nel 1429, a Carlo VII re di Francia; fu assalita nuovamente - se pure invano - ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Bedford, in nome di Enrico VI, e completata da Carlo VII nel 1450), meritano di esser ricordati il museo botanico con Luigi XV. Lo stile fiammeggiante si mostra in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] e l'Austria.
Il monastero di San Gallo. - Fu fondato da S. Gallo, discepolo dell'irlandese S. Colombano, agli albori del sec. VII (613?). Devastato nel 709-712, fu ricostruito nel 720 da Carlo Martello, che vi nominò l'abate Otmaro. Nel 747, per ...
Leggi Tutto
GALLURA (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] ), e La Maddalena con le isole di La Maddalena, Caprera, S. Stefano, Spargi, Razzoli, S. Maria, complessivi kmq. 49,35, ab. 12 Diz. geogr. stor. stat. comm. degli stati del re di Sardegna, VII, Torino 1840, pp. 41-196; S. Lissia, La Gallura, Tempio ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] renano.
Monumenti. - La cattedrale - S. Maria e S. Stefano - la più importante e ampia costruzione tedesca di stile romanico Vandali e degli Unni, e lo riebbe solo al principio del VII, dopo la conquista franca. Con il trattato di Verdun Spira entra ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] fu conferito per la prima volta nel 1138 dal re Stefano a Gilbert de Clare figlio di Gilbert Fitz-Richard, signore passò alla corona. Ma Jasper Tudor, all'accessione del nipote Enrico VII, riebbe il titolo che ritornò alla corona con la sua morte ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...