Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] Ignazio e il Crocifisso in argento per la chiesa di S. Stefano a Pisa, sono perdute, mentrt. esiste ancora il S. Michele , in Belvedere, XIII (1928), pp. 3-9; R. Wittkower, Un bronzo dell'A. a Urbino, in Rass. marchigiana, VII (1928), pp. 41-44. ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] minoranza. E fu bensì incoronato con la corona di S. Stefano ad Albareale (Székesfehérvár) il 3 novembre 1527; ma il 10 Österreichs, I, Graz-Vienna-Lipsia (1927). Per la questione religiosa, cfr. L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] guidato da Telegono, figlio di Ulisse (Virg., Aen., VII, 678 seg.). Dagli avanzi delle sue vetuste mura, dall colle. Ma, dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la fortificò contro Cola di Rienzo. Dopo ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] dà accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: .
L'invasione franca distrusse la città. Nel sec. VII i Franchi fondarono sul posto un loro centro che ben ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] aggiungendo de poenitentia. Così: c. qui egerit, D. VII de poenit., ovvero c. 3, D. VII de poenit.
Le fonti, da cui G. trasse i studiò a Bologna e insegnò a Parigi diritto canonico; Stefano di Tournai; Giovanni Faentino, vescovo di Faenza; Simone ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] Garufi nella ristampa dei Rer. Ital. Script. del Muratori, VII, p. i), dell'Abate Telesino e di Falcone Beneventano Leicht, E. Beta, A. Solmi, G. M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII° centenario dell'incoronazione di Ruggiero a re di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Enrico (morto nel 1139), fu creato conte di Derby da re Stefano nel 1138. Nel 1266 il sesto conte, Roberto, fu privato di Margaret Beaufort, madre di Enrico Tudor (poi re Enrico VII), e cognato del conte di Warwick, ondeggiò nelle guerre civili tra ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] greci ci hanno tramandato varie leggende. Secondo Stefano Bizantino fu fondata da Crono, secondo Sanconiatone Nelle lotte per il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal primo. Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] non meno che i normanni e i pontefici, da Gregorio VII a Lucio III e Innocenzo III, investirono quegli abati di , Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, Napoli 1903; Codex diplom. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] sì che nemmeno questa volta fosse eletto un Asburgo, bensì Stefano Báthory, il 14 dicembre 1575.
M., da un pezzo v. Ranke, Über die Zeit Ferdinands I.u. Max II. (in Sämtl. Werke, VII, 3 A, 1888); M. Ritter, Deutsche Gesch. im Z. italter d. Gegenref., ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...