• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [1584]
Storia [658]
Arti visive [600]
Religioni [525]
Storia delle religioni [171]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Diritto [134]
Diritto civile [91]
Architettura e urbanistica [77]

PATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO (pactum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Carmelo SCUTO Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] classificazioni: basti ricordare il lungo brano di Stefano, contemporaneo di Giustiniano, che nei manoscritti .: C. Manenti, Contributo alla teoria generale dei pacta, in Studî senesi, VII-VIII (1890-91); G. Rotondi, Natura contractus, in Bull. Ist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTO (2)
Mostra Tutti

CELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] . e G. al C., Roma s. a. Per lo xenodochio dei Valerî, il monastero di S. Erasmo, S. Stefano Rotondo, gli studî del De Rossi in St. e docum. di storia e di diritto, VII (1886), p. 235; e del Camobreco, in Arch. Soc. rom. st. p., XXVIII (1905), p. 265 ... Leggi Tutto
TAGS: TITO FLAVIO CLEMENTE – GIULIANO L'APOSTATA – ROBERTO GUISCARDO – PRIMO E FELICIANO – GIOVANNI DE MATHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO (1)
Mostra Tutti

ANTONIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] a farli ritenere buoni cattolici. In quel monastero di S. Stefano dei Mori abitò durante il XVI secolo il celebre monaco etiopico nuovo sinodo radunato nel monastero di Lūayzeh e approvato da Pio VII nel 1819, tradusse in atto la divisione e diede a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BASILICA DI S. PIETRO – ANTIOCHIA DI SIRIA – ANTONIO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] il Pio fu consacrato imperatore a Saint-Nicaise da papa Stefano IV. Grande l'importanza, anche politica, degli arcivescovi l'ostinazione con cui Giovanna d'Arco volle condurvi Carlo VII nel luglio 1429. Dopo la rivoluzione la cerimonia si ripeté ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] wirtschaftliche Probleme des Donaudeltas, in An. Inst. Geologic al României, VII, 1915; L. Colescu, Progrès de la Dobrodja 1880-1906, Bucarest storiche e nazionali, tanto che nel trattato di Santo Stefano del 3 marzo 1878 la Russia fece assegnare alla ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] (La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il cinquecentesco fonte battesimale e la marmorea effigie di Pozza, Il comune rurale di Bassano, in Nuovo Arch. Veneto, VII (1894); G. Chiuppani, Lo svolgersi di un comune parallelamente ad ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ove si conserva l'antichissimo scrigno del Cid. Altre chiese importanti: S. Stefano e Ss. Cosma e Damiano (sec. XIII); S. Nicola da Bari sua moglie Urraca. E il figlio di costei, Alfonso VII, vi stabilisce la sua corte, accrescendo così l'importanza ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] C.), dall'altro le citazioni che dell'opera di D. fanno Stefano Bizantino e Sopatro. Si aggiunga inoltre il fatto che nella tradizione dell'opera e della sua originaria composizione. Il libro VII non è compiuto e lo attesta il catalogo delle vite ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] italiana, LI (1959), p. 49. Acciai per basse temperature: E. T. Gill e G. L. Swales, in British Petroleum Equipment News, VII (1959), p. 60; E. T. Gill in La metallurgia italiana, L, (1958), p. 522. Acciai per impianti nucleari: A. Erra, P ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTO INTERMETALLICO – INDUSTRIA SIDERURGICA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

ANTIFONARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] può, nel suo nucleo, essere attribuito al sec. VII. Il suo diretto modello manoscritto proviene dall'abbazia di storia dell'antifonario nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772- ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – NOTAZIONE MUSICALE – ORDINARIUM MISSAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 321
Vocabolario
localaro
localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
kebabberia s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali