Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] , Iberi, Liguri, Tirreni, "popoli delle isole"); i libri VII-XVII comprendevano il periodo tra la guerra di Troia e la morte 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La migliore ed. moderna è del Dindorf, elaborata ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Augusto, Luigi VIII, prese la direzione della crociata e, in parte con le armi, in parte con la diplomazia, costringeva Raimondo VII ad accettare la pace di Parigi del 1229. In essa, il conte di Tolosa prendeva, tra l'altro, l'impegno di sterminare ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] a NE. del palazzo dioclezianeo, che era sorto ancora nel sec. VII, e il Borgo Luciaz, ad oriente, lungo la Nuova Riva, . La lotta dura fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ungherese sul comune, ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] antiche meritano ricordo S. Pietro, le cui memorie risalgono al sec. VII, ma riedificata nel XIII; S. Giuliano, già esistente nel 1192, prima metà del secolo XVI quando un certo padre Stefano di Cremona, quindi il conte Gabriele Gabrielli e Bernardino ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] facciata occidentale, i cui timpani sono dedicati a S. Stefano e ai due S. Giovanni. I portali dei transetti conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è assediata da Luigi VII, aiutato da Enrico il Giovane, figlio del re anglonormanno; nel 1193, ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Archidamo, 17 seg., Panatenaico, 168; Eforo, framm. 10 presso Stefano Bizantino, fr. 13 presso lo scoliaste di Pindaro, Pitica, V, . 15 presso Strabone, p. 547; Diodoro, IV, 1, 3, 58; V, 80, 3; VII, 7, 8, 2, 9, 3; X, 11, 75, 6; XVI, 76. Per la Cinuria ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] era quasi signore di Genova alla venuta di Arrigo VII; che, prima amico, poi acerrimo avversario degli Aragonesi 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e di approdi nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale (Talamone a settentrione dominî, tanto che, alla discesa dell'imperatore Arrigo VII, le comunità del contado aldobrandesco, disperando di poter ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] religiosi. È retta da un preside, che è l'abate di Santo Stefano di Augusta. La Congregazione del Brasile (eretta nel 1827), con 7 e di S. Willibrod (v.), portarono nei secoli VII e VIII cristianesimo e monachismo benedettino in Germania e di ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del Rinascimento, si trovano la cappella romanica di S. Stefano (secolo XI) e quella di Ognissanti, eretta circa J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726-31, VII, p. ii, pag. 81 segg. Inoltre: H. van Builderen, Recueil ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...