PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] varî papiri platonici tornati alla luce) è quella curata da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la paginatura , e non avessero glorificato quel Dio che avevano conosciuto (Confess., VII, 9; cfr. De civ. Dei, X, 28-29). Agostino ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 105); c) sul Nuovo Testamento (cfr. n. 20, 24-26, 40, 44, 60, 105).
VII. Opere morali e pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97).
VIII dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341-363 De diversis ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig scopo di magnificare le imprese dell'imperatore Enrico VII. Contiene figure storiche con numerosi stemmi e ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a semicerchio digradando dall'acropoli superiore (odierno M. S. Stefano, m. 90), verso il mare di levante e le pp. 271-284; id., ibid., III (1916-20), pp. 252-259; id., ibid., VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli di Stefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia del sec. XVII dell'alto Medioevo), in Mem. d. Accad. lunig. delle scienze, VI-VII; id., Le origini di Genova, in Boll. munic. del comune di Genova ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] Antemnae, Caenina e Crustumerium fossero città sabine, data da Stefano di Bisanzio, s'egli colloca Procida, Sinuessa e Cuma contro a *sedla da sella, assimilato più tardi (v. Italia dialettale, VII, p. 155 segg.).
46. Iato ed elisione. - Da un passo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] del Giudice e del Duca.
Dopo il terzo decennio del secolo VII, ne scompare il Giudice, i cui poteri sono raccolti dal capo del sec. VI nell'abside della distrutta basilica di S. Stefano presso le catacombe di S. Severo - attestano il perdurare delle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione secolo, fu convocato per la revisione del trattato di Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la Russia ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] nord ed Eski-Karahisar al sud, verso il sec. IX-VII a. C. Gl'ipogei di questa regione rappresentano nelle facciate in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, quella inglese ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...]
Le invasioni dei Celti. - Dal principio del sec. VII una serie di migrazioni successive, che hanno durato per alcune LXVIII) indirizzata nel 255 da S. Cipriano al vescovo di Roma Stefano, dalla quale si deduce che Faustino allora vescovo di Lione e ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. ◆ In realtà i tiratardi si dividono...
kebabberia
s. f. Rivendita di kebab. ◆ Metti una sera a cena il sindaco [Sergio] Chiamparino nel cuore di San Salvario con don [Andrea] Gallo e alcuni commercianti. Metti una passeggiata notturna tra le strade del quartiere più multietnico...