CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] eletto priore mitrato della chiesa dei cavalieri di S. Stefano di Pisa (entrò nell'Ordine il 25nov. 1588).Nello J.,1968, p. 489; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tavv. VI, VIII; L. Spreti, Enc. storico-nobiliare, II, p.293. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] ridotti a Durazzo, in seguito all'avanzata del re serbo Stefano Duèan nel 1343.
Nello stesso anno, morto Roberto, gli sia a Napoli sia ad Avignone, nella curia di Clemente VI, miravano a estendere la partecipazione di Andrea d'Ungheria agli ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] si dettero alla vita militare.
Per il M. - e per il fratello Stefano, maggiore di lui di tre anni - la svolta decisiva si verificò il al comando del VI a Napoli. Dal VI corpo d'armata passò al I a Torino, nel novembre 1904, e vi rimase per un ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] capitolo della cattedrale il possesso della "corte" di S. Stefano, esentandola da ogni tassa "pro imperatoris receptu". Tale atto segno di una vittoria della parte imperiale, in quanto vi è presente come testimone Uberto conte di Parma, fedele ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] e poi Gian Pietro Spinola, ma al D. - che appunto vi fu anch'egli inviato in quella veste - tale scelta sembrava 1654 una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia di Stefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, e cosi, secondo l ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Archivio storico per le province napoletane, XI-VI(1916), p. 41. ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Biscina, Petrorio, Collalto e Santo Stefano di Arcelle.
Sostenitori del partito guelfo, i Bigazzini si 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll. d. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Pistoia; nel 1495 a Pisa; nel 1498 alla Pieve di S. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degli corre inoltre tra i firmatari d'una petizione ad Alessandro VI, del 1497.
Ebbe anche un ruolo politico nella fazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] verso la Mecca una delle mogli del sultano. Non vi furono tuttavia rappresaglie a Malta, in quanto i Turchi Venezia, la Polonia, l'Ordine di Malta e quello toscano di S. Stefano. Il C. nominò comandante del contingente maltese G. B. Brancaccio, ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] a podestà di Adria, a "sapiens Rivoalti" (ottobre 1525, insieme a Stefano Tiepolo) e "consul mercatorum" (luglio 1525); un insieme di impegni che Spagna, scontro che investe l'intero Mediterraneo, vi è l'emergere continuo, sicuro e prorompente della ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...