CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] i monasteri latini favoriti dal C. erano Cava e S. Stefano del Bosco.
Sin dagli anni di Ugo (I) la famiglia Pontieri, pp. 90 s.; Annalista Saxo, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, a cura di G. H. Waitz, Hannoverae 1844, p. 775; Annales Casinenses, ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] dei mercanti della città di Pavia e dall'anno successivo vi rivestì la carica di "credenziario".
Le sue attività furono far parte del Senato ducale. Guidantonio, Pasino e Giovanni Stefano furono collaboratori dei fratelli a Porta Giovia e nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] egli condusse a Roma gli ambasciatori genovesi (Giovan Stefano Doria, Agostino Pallavicino, Ottavio Sauli, Giovan Francesco dell’Ordine di Malta, quasi arrivò allo scontro armato.
Non vi sono successive notizie sulla sua carriera. Non è emerso nemmeno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] di una scaramuccia, durante la quale il parente Stefano Colonna gli sottrasse Lastra a Signa, da lui guerra di Siena.. ., Siena 1962, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, pp. 9, 370 s., 373 s., 419; A. Ilari, Frascati fra ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] Trapani. Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, apparso a nella Rass. stor. del Risorgimento nel 1934 (V, pp. 921-984; VI, pp. 1121-1370) e pubblicato in volume a Roma nel 1935, alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] consacrazione a vescovo di Napoli di un altro zio paterno, Stefano (III). Secondo il Chronicon ducum et principum Beneventi, associato al trono, presso l'imperatore di Costantinopoli Leone VI al fine di ottenere un concreto aiuto sul piano militare. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] questioni giurisdizionali sorte con l'arcivescovo Stefano Durazzo. Fu anche preside del magistrato . Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del contagio della Liguria...,a cura ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] Balbi; Samaritana (morta nel 1353), che sposò Stefano di Bertolo conte di Signa; Vitale e Lamberto 1802, pp. 300, 325, 401, IV, 1082, p. 434, V, 1803, pp. 180 s., VI, 1804, p. 210; Statuto ravennate di O. da P. (1327-1346), a cura di U. Zaccherini ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] la sposa era vedova del principe di Santo Stefano, che, morendo senza figli, l'aveva 289, 298; Id., Memorie varie di Sicilia nel tempo della ribellione di Messina, ibid., VI, ibid. 1870, pp. 21, 55, 88 s., 115; A. Mongitore, Diario palermitano, ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] il fuggiasco Transamondo accolto dal papa e dal duca Stefano: il re devastò le campagne e occupò Amelia, Orte Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Corpus della scultura altomedievale, II, La diocesi di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...