DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] Longobardi e Svevi in Boemia e Moravia, quando fra i due popoli (all'età di re Vacone, nella prima metà del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una certa importanza. Del resto sappiamo anche che gli Svevi fecero parte, come gruppo associato, della ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] avrebbe riportato a Milano e donato alla chiesa di S. Stefano ad Nuxigiam le reliquie dei ss. Cosma e Damiano (Liber Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, III, p. 431; V, pp. 442 ss., 541 ss.; VI, p. 353; VII, pp. 40 ss., 62, 130, 195, 281, 355; G. M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] , Pre' Giacomo Grasolario, b. 1185, cc. 204v-205; la condizione di Stefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, b. 45, S. Maria M , XXXV-XXXVI, ad Indices (tenendo conto che il C. vi compare richiamato sotto diverse voci, e nel vol. XX anche ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] a cura di G. Saige, Paris 1885, II, ad ind.; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, Paris 1890, VI, pp. 53-55, 482; L. de Rouvroy, duc de Saint-Simon, Mémoires, XIII, a cura di A. Boislisle, Paris 1897, pp. 104 s.; F ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] p. 293).
Un seggio fu conservato per lui all'interno del Consiglio del re, a cui però non partecipò se non quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione dello Statuto (7 febbraio) quando, a detta del Rodolico (III, p. 268), pronunziò il discorso ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] si decide l'invio di rinforzi, che, al comando di Stefano Doria giungono in Corsica tra il luglio e l'agosto, Sampiero insieme a quelle di Gerolamo Roccatagliata in una azione in Balagna, vi uccisero uno dei capi ribelli, Ludovico di Casta. Quando poi ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] VI.
Nonostante la sua residenza ferrarese (nel 1369 risultava abitare nella parrocchia di S. Stefano), 83, 86, 94 s., 107, 109; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VI, Piacenza 1757, pp. 246, 258, 271-273, 286, 291 s., 304-306, 317 ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] gli "alberghi" nobiliari, molti membri della famiglia del C. vi furono iscritti, ma non lui, probabilmente già morto in giugno 1506 ad opera di un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] malgrado le proteste dei Normanni e, ritiratosi in Bari, vi fece riconoscere di nuovo l'autorità imperiale (agosto - settembre Roma e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò bruscamente a Montecassino abbandonando A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] il C. non deve essere confuso con il suo omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed e con 100 ducati di stipendio al mese; ma non vi rimase a lungo: poco tempo dopo, infatti, cadde ammalato, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...