DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] sul lago con due grosse galere, che consentirono a Stefano Contarini di sconfiggere i legni avversari. Fu una vittoria ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] cappella" di S. Tecla di strada S. Stefano. Costituivano quindi un nucleo familiare compatto, ben Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del Popolo, regg. VI, 2, c. 41; X, 5, c. 312; Consiglio del Popolo, regg. a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . Circa due mesi più tardi il C. ritornò a Napoli. Vi arrivò il 28 ottobre, quando lo scontro fra ser Gianni Caracciolo e i tre congiunti. Al C. personalmente toccarono inoltre Santo Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte San Giovanni ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell sottoscrizioni dei due cardinali nelle bolle pontificie. La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] aprile del 1389, raggiunto a Firenze il Novello, che vi aveva trovato rifugio e assicurazioni di aiuti contro il Visconti pp. 137 s.; P. Ceoldo, Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, p. 199; F. S. Dondi dall'Orologio, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Monferrato che nel 1205, all'indomani della quarta crociata, vi aveva costituito un Regno latino. Il legame matrimoniale, inoltre, a cinque o sei anni di età, con il re di Serbia Stefano Uroš II Milutin che aveva superato i quaranta. Si trattò di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] sotto il suo controllo - il G. si recò a Reggio e vi rimase per lunghi periodi sino alla morte, come testimonia il carteggio dalla la primogenita del G., Gigliola, e Matteo (II) di Stefano Visconti. I rapporti fra Matteo e il G. furono piuttosto ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti e Stefano Jacini.
Il 15 novembre 1817 Perez fu nominato , Il regionalismo antimoderato di F.P. P., in Archivio storico siciliano, s. 4, VI (1980), pp. 409-426; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988, pp. 137 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] S. Agata e S. Lucia di Matera, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 77 s. n. 5; A. De Leo, Codice diplom. Brindisino, a mem. di Jole Mazzoleni, Amalfi 1995, p. 33. Per Stefano: Roma, Arch. del Capitolo Lateranense, perg. Q.2.E. ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] è ricordato con il titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo pp. 51-84; J.D. Mackie, Negotiations between king James VI & I and Ferdinand I grand duke of Tuscany. A selection ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...