LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] ricoperti presso la Curia avignonese nel periodo in cui vi lavorò L., sicché, come osserva Montorzi, l'appellativo de, in Dictionnaire de droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1343-1346; G. Di Stefano, Ricerche sulla cultura avignonese del secolo ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] alle domande non reiterate in sede di precisazione, vi fosse una mera presunzione di abbandono, presunzione superabile pratico sono i contributi di autorevoli magistrati, quali F. De Stefano e A. Valitutti su Il decreto ingiuntivo e l'opposizione, ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Nello stesso 1764 il D. aveva ricevuto dall'Ordine di S. Stefano - all'interno del quale era membro del Consiglio dei dodici, pisane, supplite ed annotate da F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI, 2, Suppl. 2, (1848-49) p. 892; Breve cronol. dell ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] coerentemente a quanto scritto nel Discorso del 1764 vi appare una vasta conoscenza dei documenti originali, istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l'Ordine di S. Stefano, Pisa 1993; Id., I docenti e le cattedre dell'Università di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dal loro matrimonio nacquero sei figli, Adolfo, Sandra, Sara, Stefano, Ugo, Enzo.
Nel 1959, per contrasti con Leoni, il N. Picardi. Trasferitosi nel 1993 a Monte del Lago, sul Trasimeno, vi trascorse gli ultimi anni di vita.
Il G. morì a Perugia il ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] come fu poi acclarato, che dietro il furto vi fossero complicità del precedente castellano francese. Mentre al L incarico di seguirlo in Francia, dove già si trovava Stefano Vivaldi come ambasciatore residente. In previsione della discussione presso ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] poteva ipotizzarsi al tempo in cui vi era distinzione tra pretura e tribunale 5 V., in proposito, Mandrioli, C., op. cit., III, 41; Valitutti, A-De Stefano, F., Il decreto ingiuntivo e l’opposizione, Padova, 2013, 411 ss.
6 Pubblicata in Foro ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] una posizione di vantaggio non solo ai fini della partecipazione alla gara, ma anche sotto il profilo morale.
11 In termini Cons. St., sez. VI, 6.6.2011, n. 3361, in www.lexitalia.it, 6, 2011 ed anche TAR Lazio, Roma, sez. III, 19.7.2011, n. 6465, in ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] . 567 c.p.c., nel testo anteriore alla riforma del 2006) e del debitore (nel sollecitare l’estinzione), ma pur sempre ove non vi siano stati ritardi dell’apparato statale (Cass., 7.12.2011, n. 26376); e si è riaffermato (Cass., ord. 7.6.2012, n. 9254 ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] sul recesso è, per converso, fornito dall’art. 50 TUE, introdotto dal Trattato di Lisbona e mai sinora applicato. Vi è ampia convergenza sulla tesi per cui la norma abilita ciascuno Stato membro a un recesso unilaterale (sebbene sia auspicabile, per ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...