CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] si è comunque poi rivelata troppo alta); vi sono poi precisazioni sull'identificazione della città di di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] porte dell’oratorio si rifanno al modello delle più antiche di S. Stefano (855).
Bibliografia
R. Castejón, Córdoba califal, in BCord, 8 che qui trasferì la sede del governo e il tesoro; vi si svolgevano, oltre alla vita privata del califfo e della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] e dove, dal 912-924, è attestata la chiesa di S. Stefano, conservata oggi nelle forme di epoca romanica, ma che ha restituito resti di S. Adriano, voluto da Ansaprando (m. 712) che vi venne sepolto come suo figlio, Liutprando (712-744); la chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] di Siria Vitellio sui fatti della passione e martirio di s. Stefano. In quell’anno, Vitellio invia a Roma il suo rapporto assieme l’opera solo alla distruzione dei simulacri venerati, qualora vi fossero, e a conservare invece i fana idolorum, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] . Sulle rovine dei castelli di età giustinianea (VI sec.) vennero costruite molte nuove fortezze, per le chiese dell’Assunzione (Iskrets, distretto di Sofia), di S. Stefano (Nesebur), della Natività (Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono costruite ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] quali la Tabula Peutingeriana e l'Anonimo Ravennate (Tab. Peut., tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua a. C., dalla valle del Sabato (Pratola Serra, Avellino, S. Stefano del Sole, Cesinali, Forino) e dall'alta valle del Calore ( ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] chiesa abbaziale, dove rimane una Lapidazione di s. Stefano, lavorarono diversi pittori di un unico atelier lombardo, cappella di Santa Maria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4, pp. 45-62; G. Cantino Wataghin, Prima ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche l , vinta una causa col nipote ex fratre Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] o S. Pietro, Turriano o Porto, Capodimonte o S. Stefano ai quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell 683) e di Boncompagno da Signa nel 1173 (Liber de Obsidione, RIS, VI, 3, 1937, p. 9). Al XIV secolo risale un ampliamento dello ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Calionio e successivamente le due chiese di S. Tomaso e S. Stefano (i cui avanzi tuttora sotto terra sono ancora da studiarsi), giungiamo a N. in qualità di console suffectus, cioè al 381. Vi tornò nel 394 e questa volta per sempre. La presenza di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...