ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] Giunta degli abusi, istituita per amministrare i beni dei gesuiti, e vi fu riconfermato, diversamente da altri componenti della Giunta entrata di lì della Regia Gran Corte, in sostituzione di Stefano Airoldi, dimesso dal nuovo vìceré principe di ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] in strette relazioni con i nunzi apostolici a Vienna, Stefano Hosio e Zaccaria Dolfin, col quale ultimo cooperòper trasmettere römische Curie in den Jahren 1558-1620, in Historisches Jahrbuch, VI(1885), pp. 36-38; J. Schlecht, Das geheime ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] nella sua Antapodosis (III, 43), fa seguire direttamente Giovanni XI a Giovanni X, senza nemmeno menzionare L. VI e il suo successore Stefano VII.
L. VI morì probabilmente nel dicembre 928 (o al più tardi nel mese successivo), in ogni caso prima del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] , vescovi, e Giovanni Antonio, gerosolimitano.
Giovanni Stefano (Biella 1473-Roma 1510), fu vescovo di Vercelli (1499-1502) e di Bologna dal 1502. In quello stesso anno fu creato cardinale da papa Alessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] .Nigra. Terminata questa missione, fu nuovamente inviato a Tunisi, dove fu ricevuto con calorosa accoglienza dagli italiani che vi risiedevano. Dopo essere stato nominato console generale, nel settembre del 1862 venne destinato a Lisbona, dove chiese ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] combattervi i protestanti sollevati negli anni precedenti dal principe Stefano Bocskay contro l'impero. Qui il B. poter ritornare in Fiandra.
Lasciata la Boemia poco prima che vi scoppiassero i disordini che diedero inizio alla guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] minori della città. Il 13 giugno 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi con Eugenio IV che vi si trattenne per quasi due anni.
Passata Bologna nel maggio 1438 sotto il dominio ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Durazzo per combattere e contenere le tendenze espansionistiche di Stefano Duèan: partito da Napoli il 4 novembre, 186 s., 190 s., 197, 225, 227, 243, 249; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI(1896 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Guido, Ostasio e Lamberto imprigionarono il rettore Stefano Colonna. L’accentuarsi delle lotte di fazione Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804, ad ind.; Petri Cantinelli, Chronicon, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] , quello analogo che vide di fronte un consorte del C., Stefano Colonna, e Amico d'Arsoli. Il C. infatti, saputo 12 agosto fu firmata la capitolazione di Firenze il C. vi appose la sua sottoscrizione fra gli altri testimoni.
Precisamente un ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...