CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] nel giugno del 974, insorse con la sua fazione contro Benedetto VI che venne deposto ed imprigionato in Castel Sant'Angelo. In sua , secondo la tradizione, da un prete di nome Stefano. In alcune fonti si attribuisce, peraltro senza alcun fondamento ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] l'altro terreni siti in comune della Pieve di Santo Stefano, territorio nel quale si trovava il più antico nucleo sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Bollett. stor. lucchese, VI(1932), p. 115; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] genn. 1587.
Tre giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, dove una lapide ne ricorda tuttora il nome, alla presenza del commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 304, 308 ss., 318 s.; F. ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] forniva notizie su Milano ai pellegrini e ai mercanti, che vi si recavano con viaggi combinati, con meta il duomo.
Un la luce un'altra, forse postuma, per i tipi di Stefano Curti dal titolo Nuovo itinerario... aggiuntovi... un compendio di viaggi,e ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] gran ciambellano di corte e cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, coltivò con cura la sua fama di "giacobino". Per I Commentari della Rivoluz. francese di L. Papi, in Boll. stor. lucchese, VI(1934), pp. 145-59; R. Nuti, Toscana e Francia nel 1794in un ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI, di promuovere nei suoi Stati un commercio marittimo, in l'8 marzo 1729. là sepolto nella tomba di famiglia, a S. Stefano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] ombra dell'Impero, la casa del vecchio e quasi cieco conte Stefano venne invasa e saccheggiata ed egli stesso fu costretto ad uscire le opere che possano incoraggiare la miscredenza, e vi siano invece custoditi i suoi numerose manoscritti fra i ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] gesuita vercellese G. L. Montonaro e dal medico nizzardo Stefano Simeoni, e raggiunse, per Trento e Innsbruck, Monaco nei secc. XV, XVI e XVII. Documenti e Memorie, Torino 1883, docc. VI-XIII; G. Claretta, A. di S. duchessa di Baviera e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Ugo Lupinus si era schierato dalla parte del nuovo cancelliere Stefano di Perche, per cui dopo la caduta in disgrazia della grande congiura nobiliare di quell'anno contro l'imperatore Enrico VI.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] oggetto di contrasti tra la Spagna stessa, che vi esercitava una rigida tutela, Genova e il ducato di patria,VIII(1877), p. 523; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione,Genova 1918, pp. 47-57; Id., Dogi biennali di Genova dal 1528 al ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...