BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] VI. La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano X, tav. III; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 92-100 (Sui problemi genealogici del complesso ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] Capitolare di S. Maria Maggiore: P. G. Bianchini, Historia Basilicae Liberianae S. Mariae Maioris, VIII, fol. 553).
Il codice Cl. VIII, VI, f. 27, della Biblioteca Naz. di Firenze conserva la lettera con cui il B. inviò, il 4 ag. 1685, al Magliabechi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Sezzè alessandrino. L'abadia di S. Giustina. Il Monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. 360 III; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine, VI, Alessandria 1930, tav. VII; Alfieri, Benedetto, in Diz. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] l'A. tornò a sorvegliare i suoi feudi d'Abruzzo, e vi rimase, forse per accordi presi con lo stesso Manfredi, che contea di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] 1 contro le piogge. Con un mandato per Stefano di Romoaldo Federico II assegnò al C. le somme 697 s.; V, 1, ibid. 1857, pp. 513, 614; V, 2, ibid. 1859, p. 996; VI, 1, ibid. 1861, pp. 380-384; E. Ricca, La nobiltà del regno di Due Sicilie, I, 2, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese
Carla Russo
Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] a morte dal Capece alla presenza del vicerè conte di Santo Stefano. Il risentimento del ceto borghese, che vedeva nel comportamento del . Tra le richieste avanzate all'Austria dai congiurati vi era anche quella della dignità di gran connestabile per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] della Corsica. Confidando nel sostegno del re di Francia Carlo VI (divenuto dal 1396 signore di Genova), nel 1400 il L Genova nel 1420, lasciando numerosi figli tra i quali Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile di Brando, dei signori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Celestino III, impegnato a fronteggiare l'imperatore Enrico VI (per la situazione generale di questo periodo, e lettera di Innocenzo III del 27 nov. 1199, diretta all'abate Stefano e al convento di S. Silvestro in Capite, di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] assieme a quella dei fratelli Girolamo, Lucio e Stefano, sembra infatti per lo più determinata dagli orientamenti Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 febbraio di quello stesso anno, secondo altri visse ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] nella sua casa di campagna tra porta Castiglione e porta S. Stefano, in località detta il Velo, fino a quando poterono prendere la nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le riunioni dei capi dei comitati, di ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...