DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] i Catalani. Fra gli altri che sostenevano i Navarresi vi erano Nerio Acciaiuoli, signore di Corinto, e Francesco Giorgio dovevano controllare l'isola. Secondo i cosiddetti Annali Veneti di Stefano Magno, il D. aveva "fato molte cose cative et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , probabilmente perché non nobile. Ebbe cinque fratelli: Stefano, Giovan Battista, Gerolamo, Francesco e Pietro.
Il della Liguria, V (1904), p. 71; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, pp. 454, 494, 663; V. Vita-le, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] dell'arme richiede et operando intorno a ciò quanto vi sarà possibile per la liberatione dei detto Lotto. Ancora tra Bernardo, Vanni, Michele Iacopo, suoi nipoti, figli di fu Stefano di Vanni Castellani.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Battista di Goano, cui era stato particolarmente raccomandato dal padre, vi fece ritorno, consigliò al B. di fermarsi ad Avignone, a Innocenzo VIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, pochi anni dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] migliori cantando l'amore negato o passato). Vi prevaleva un tono pessimistico di evidente ascendenza leopardiana M., che dal 1918 era ricoverato a Roma presso l'ospizio di S. Michele, vi morì il 6 genn. 1938.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] dalla marina italiana, mentre alcuni ufficiali siciliani vi furono tuttavia regolarmente integrati. Il C. fu al 1860, Atti del convegnosicil. di storia del Risorgimento, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1962, pp. 256-78; M. Pozzi, S.C. e la spediz ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] ricorda il suo epitaffio, una volta conservato nella chiesa di S. Stefano del Trullo.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in 110, 338-341; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, VI, Stuttgart 1893, pp. 330 S., 348; P. Egidi, Per la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873, p. 265; II, ibid. 1875, p. 2; ., 290, 297 s., 306, 315, 324-328, 341, 373-375; VI, ibid. 1801, pp. 45, 61 s.; B. Capasso, Monumenta ad ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, II, Napoli-Milano-Pisa 1875, pp. 20, 23, 55; Gli "Annales Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 355, 363, 375, 378; VI, ibid. 1801, pp. 13, 15, 24 s., 29, 36, 45 s., 48 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de’ patritii…, VI, p. 124; Segretario alle voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 23, cc Gallo, Una famiglia patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, LXVII-LXX ( ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...