DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] diritti imperiali da parte del figlio di Federico Barbarossa, Enrico VI, il quale tra il 1192 e il 1196 aveva insediato per comporre la controversia promossa dall'abate del monastero di S. Stefano, Azzo. Nel 1225 i Della Tosa cedettero al Comune di ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] fonte che consente di individuare con certezza nel D. lo Stefano De Mari commissario in Corsica nel 1745 è il Della ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, V, p. 290; VI, pp. 184, 207, 223 (per i cugini omonimi); G. Cambiagi, Istoria ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] . presentava le credenziali il 13 febbr. 1710e vi rimaneva fino alla fine dell'anno successivo; tornato certo non ebbe discendenza: suoi eredi furono i quattro nipoti, Stefano, Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini. Ma l'acuirsi della tensione, Nicola Caetani, spintosi contro Sezze e Priverno, il bottino che vi aveva fatto (soprattutto bestiame) e a metterlo in fuga. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] fatto spodestata, quanto piuttosto l'alleanza matrimoniale col genero di Carlo VI: nei negoziati matrimoniali il vero punto di riferimento fu infatti rappresentato da Francesco Stefano e dal suocero, che doveva essere indotto a superare la diffidenza ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] traffici genovesi. Nel 1870 promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro di Agricoltura Industria e nell’altra al centro sinistro, io ancor oggi mi domando se realmente vi fu mai in lui una recisa ideazione politica, o se non ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] insidia che potesse provenire dall'imperatore: anche Firenze vi ebbe parte, essendovi rappresentata, tra gli altri, da arbitri in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] . la quintogenita del duca, Lucrezia (aprile 1554; vi era stata una precedente trattativa riguardante un'altra figlia si conserva un ritratto a olio del D., opera del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Carte ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , quali, tra gli altri, Cencio figlio del prefetto Stefano e i Tuscolani.
Quando Onorio II tentò di entrare pp. 93-99, 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e Gregorio VII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] di un siciliano sulla lotta di classe in Sicilia, VI (1896), pp. 203-206, 228 ss.; Ragioni mafia, in Nuovi quaderni del Meridione, II (1964), pp. 52 ss.; F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari 1963, pp. 401, ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...