CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C. era ricorso in da Benedetto, e la saccheggiò, quindi espugnò Norma e vi prese prigioniero il C., mentre gli Anagnini assediavano Sgurgola e ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] che si vollero trarre, nella famosa Relazione finale stilata da Stefano Jacini, dai lavori della Giunta istituita per l'inchiesta a rinchiudere i lavori dell'inchiesta"; lamentò che non vi fosse denunciato l'assenteismo dei proprietari (e accusò lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] poca cosa le proprietà immobiliari - la "condizione" dei figli Stefano e Girolamo per la redecima del 1514 denuncia pochi campi a su quest'ultimo punto, rilevando come tra i cittadini non vi fossero che sette "marcheschi", mentre "el resto è rebelli, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] 1479 si svolgevano nuovi episodi dell'antica lotta con Sezze, vi morì, dopo aver reso testamento, il 26 luglio 1494 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 97, 108, 183 s ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò a di Toscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in Toscana. Vi era già nel 1843, quando il Gallo lo conobbe a ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Pietro (Bologna), ospite della sorella, la quale, assieme al marito vi gestiva un'osteria, e qui lo intravvide il Borghi. L'8 luglio impiccato nella sua cella, nel penitenziario di Porto Santo Stefano, il 22 maggio 1901. Gli atti relativi alla ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] . In parecchi documenti successivi (databili dal 1487 in poi) è designato da Mattia Corvino come "eques auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] il 17 dic. 1701, vissero in Spagna.
Di certo Stefano nel 1734, ormai morto il D. tra il 1721 e Famiglie di Genova, (1782), c. 905, Ibid., Bibl. universitaria, D VI 25, Miscellanea (contiene pp. 1-54 Adunanza dei pastori arcadi nella esaltazione ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] di Filippo Maria Visconti. Tra le iniziative da lui adottate, vi fu nel 1407 una riforma generale dei bilanci del Comune di di Pavia di requisire i beni del F. ma i figli Stefano, avvocato e giurista di fama, e Nicolò impugnarono la sentenza, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] G. al fratello, il marchese Federico, del 17 ag. 1478). Federico inviò dunque nell'autunno Stefano Guidotti al conte per organizzare il viaggio della sorella: vi erano anche da affrontare difficoltà finanziarie, giacché i Gonzaga si erano impegnati a ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...