DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] . Di nuovo a capo del magistrato di Corsica nel 1667, vi rimase l'anno seguente come deputato. E, dopo diversi anni S. Maria della Sanità, che era stata eretta dal bisnonno Stefano, e data ai carmelitani. Nel testamento, oltre ai tradizionali lasciti ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés di Stefano Balbi, mercante genovese residente a Milano e già interessare la nostra Repubblica in cose nelle quali ella non vi ha che fare e che l'intrigarsene sarebbe direttamente contrario ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] colera e i moti di Palermo del 1866.
Suo figlio Stefano (nato a Messina nel 1845 e morto a Milano l (Palermo), 25 ott. 1866; Annali della città di Messina…, a cura di G. Oliva, VI, 2, Messina 1895, pp. 290 s.; VII, ibid. 1939, pp. 67, 105, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-1970, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, ad ind.; VI, Firenze 1982, ad ind.; VII, Firenze 1982, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio, 1829-1862, a cura di D. Maldini Chiarito ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] come un avversario dei tradizionali ceti dominanti, ma vi si può cogliere un forte elemento di novità, nel 982 altri due Giovanni e ancora un Domenico nel 998 e 1024. Uno Stefano, che pare essere stato assai vicino al doge, è testimone in atti del ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] per sfuggire a un complotto favorito dalla popolazione araba, Stefano si rifugiò, nell'inverno del 1167-68, a , a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 72 s.; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di A. Garufi, ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , ad indicem; Mantova. La storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il duca di Sabbioneta. Guerre e amori di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ad un terzo matrimonio, questa volta fecondo, da parte di Stefano, negli anni compresi appunto tra il 1380 e il 1389, 'uccisione del Donà, ignorano il nome e la parte stessa che vi avrebbe avuto l'E., e così i più accreditati e recenti storiografi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] dei magi del 1566 e nella Lapidazione di s. Stefano del 1569, ambedue della chiesa di S. Francesco a Anselini, Dal codice di Lorenzo Lotto scoperto in Loreto, in Nuova Riv. misena, VI (1893), 10, p. 30; E. Calzini, Note sulla pittura di Ascoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] famiglia. I suoi beni nella Campagna romana passarono a Stefano Colonna, duca di Bassanello, e i suoi possedimenti Colonna principe di Gallicano, dedicandola ad Alessandro VII. Il C. vi sostiene di aver voluto continuare l'opera dello Stigliani per la ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...