CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] suscitate dalle illusioni e dagli entusiasmi di Stefano Porcari, il re di Napoli si erse Aragona..., in Arch. scient. del R. Ist. sup. disc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123, B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] negoziato in Milano superato la fase critica, il C. vi veniva inviato nell'aprile 1634, unendosi allo Zoagli nei colloqui II,Genova 1913, p. 296; L. M. Levati, Vita del servo di Dio Stefano Centurione, Genova 1918, pp. 59, 131, 134, 146-150, 165, 167; ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] studi e lo lasciarono poi loro erede. Studente di giurisprudenza a Pisa, vi si laureò il 14 giugno 1834.
Pochi anni dopo, il 5 luglio dic. 1849 gli fu concessa la conimenda dell'Ordine di S. Stefano di lettera D; più tardi, il 21 nov. 1857, fu ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di un viaggio immaginario, un vero e proprio percorso La princeps del Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVI ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] 'imperatore Ottone IV, il1ºsett. 1209, la conferma del privilegio di Enrico VI del 21 sett. 1196 per sé e per i fratelli e i, cugini al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese dalla ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] alla spregiudicata azione politico-militare di Guido quasi sicuramente vi fu se, nell'estate dell'895, il marchese Ital. saec. VI-IX, ibid. 1878, cap. 67; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] degli Orsini duchi di Bracciano. Costretto a Pisa, vi morì il 1( ottobre 1642.
Forte della sua ; Misc. medicea, 719, 722; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] si ebbe nell’ottobre 1870, quando, insieme a Stefano Jacini, elaborò un programma, non privo di G, Genova, m. 19, 1848-1858. Relativamente ai moti del 1848-49 vi è una relazione a lui indirizzata in Museo del Risorgimento di Torino, Archivio Durando, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Bardi, "con non abituale solennità" (Caggese). Ritornato a Firenze, vi si fermò, ma non continuativamente (è certo che in questo arco quella d'un secolo prima, cioè nel popolo di S. Stefano a Ponte. Estraneo ad ogni attività mercantile fu invece un ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Cosimo III e Gian Gastone, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1704, dal 1705 alla metà degli anni Trenta compare frequentemente , cui si deve un'entusiastica descrizione delle feste che vi si tenevano. Ma l'elogio più autorevole colto dalla ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...