D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione di carità, milanesi del 1848, quando egli accorse nella città insorta e vi fece penetrare alcuni suoi contadini in armi. Entrato nella ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] d'amicizia nei confronti dei Pietramaleschi. Ma in realtà non vi fu alcuna sterzata: il richiamo dei congiurati del 1332 rientrava Uguccio Urbano e Ranieri. Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto Spica. Con Beatrice Castracani il C. si ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] a Candia, in particolare nell'agosto del 1663, da Stefano Magno, "inquisitor in armata e regno", non emerse che Senato Mar, reg. 141, c. 212 r).
Tornato a Venezia., il B. vi morì il 17 luglio 1697.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Cinque ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] Rousseau, alla cui dottrina si era pur formato, il G. vi sostenne che le lettere sono strumento di felicità per i popoli 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto per testamento che ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] più clamoroso: quello della "congiura" di Stefano Raggi.
Il Raggi, con Ottaviano Sauli e , Genova 1743, p. 27; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, VI, pp. 8, 17, 21; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova dal ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] ufficialmente, ebbe solo il compito di complimentare Francesco Stefano I per la sua elevazione al trono imperiale; quest'ultima - accanto ad una ménagerie e ad un orto botanico - vi era un teatro all'aperto, cosi come un teatrino esisteva e funzionava ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] recuperata una nave predata poco prima. Nel 1688 vi fu l'ultima partecipazione di reparti toscani e , Bibliografia medicea, Firenze 1954, pp. 128 s.; G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 224 s., 227-233, 235, 237 s., 240-250, 252- ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, StefanoStefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] prese l'abito probabilmente dopo il 1488 e di cui divenne vicaria nel 1512; vi morì, a quanto pare, nel 1547.
Per far fronte ai costi di una dagli Ottomani (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VI, Forlì 1896, p. 12) -, appare di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] a seconde nozze con Innocenza Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La famiglia del C., seatieri a informati. Ripartito il 4 settembre per Genova, vi giunse il 4 ottobre e, nella pubblica udienza ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Maria Violante) Garbarino di Gerolamo, dalla quale ebbe Cesare, Stefano (doge nel 1734-36), Carlo Gerolamo, poi gesuita, e 1685; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova nel secolo decimosettimo, VI, Genova 1800, p. 246; G. Banchero, Genova e le ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
disabbonare v. tr. Privare qualcuno di un abbonamento. || disabbonarsi v. intr. pron. Recedere da un abbonamento, disattivare un abbonamento. ◆ Usate i programmi per la gestione della posta elettronica più all'avanguardia: gestire le lamentele...